• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [17]
Storia [11]
Africa [10]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Sport [9]
Scienze politiche [9]
Arti visive [5]
Geopolitica [5]

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] e l'Abissinia, oltre il cosiddetto Stanley Pool (oggi Pool Malebo, grande lago formato dal fiume Congo-Zaire tra Kinshasa e Brazzaville). In quella zona i due religiosi battezzarono un sovrano chiamato Ngobila ("Re delle acque"), insieme con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] rovesciare Mobutu. Forte del sostegno militare anche dell’Uganda, la Afdl nel giro di un anno arrivò alle porte di Kinshasa, costringendo Mobutu all’esilio nel maggio 1997. Una volta al potere Kabila cercò di disfarsi dei suoi sostenitori stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

CALCIO - Ghana

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ghana Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ghana Football Association Anno di fondazione: 1957 Anno di affiliazione FIFA: 1958 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: [...] 'Africa del 1963, 1965, 1978 e 1982, e la qualificazione alle finali del 1968 e del 1970, rispettivamente con il Congo Kinshasa e, a Khartoum, con il Sudan. Le finali perse hanno caratterizzato anche la storia dell'Asante Kotoko in Coppa dei Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Congo vennero condotte alla fine degli anni Quaranta del XX secolo da H. van Moorsel, che esplorò la regione di Kinshasa. In particolare, lo studioso belga individuò un sito dell'età del Ferro a Kingabwa, sulle rive del Malabo Pool nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] si era concluso. Il destino di Foreman si intrecciò poi con quello di Cassius Clay e i due diedero vita nel 1974 a Kinshasa, nello Zaire ex Congo Belga, al match del secolo, vinto da Clay, che già si faceva chiamare Muhammad Ali e che fu scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Africa. Your Hinterland Is There, «Africa Report», 46, pp. 53-56. F. Soudan (2012) Sur la piste de François Hollande, de Kinshasa à Tunis, «Jeune Afrique», 22 Octobre, pp. 10-12. O. Walther, D. Retaillé (2010) Sahara or Sahel? The Fuzzy Geography of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

razionalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. Architettura Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] abitative, sia come indiretta forma di colonialismo culturale (l’architettura di alcune capitali africane quali Kinshasa, Elisabethville ecc.). Diritto R. giuridico (o giusnaturalismo razionale o moderno) Corrente di pensiero inaugurata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] di là dei confini politici: in questo senso, il B., a dominanza tutsi, troverebbe nell'Uganda e nel Congo-Kinshasa (ma anche nel Ruanda) dei partner politici ed economici di rilievo e probabilmente determinanti per uscire almeno dalla crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ MULTIETNICA – POTERE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] megalopoli dei Paesi in via di sviluppo. A ridosso dei primi dieci posti si posizionano tre poverissime città africane, Kinshasa, Lagos e Il Cairo. Mosca scende al ventitreesimo posto, attestandosi intorno ai 10,5 milioni di abitanti. America Latina ... Leggi Tutto

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JOHANNESBURG. Livio Sacchi – Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia Posta su un altipiano a circa [...] che supera il 50% del totale. Al suo interno comincia a essere riconoscibile tutta una serie di piccole Lagos, Kinshasa, Mogadiscio, Karachi o Pechino, a seconda della provenienza degli immigrati. Il sistema dei trasporti pubblici è largamente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CORTE COSTITUZIONALE – AREA METROPOLITANA – IMPERO BRITANNICO – ECONOMIA SOMMERSA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali