• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [7]
Storia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Asia [3]
Archeologia [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

IRTYŠ

Enciclopedia Italiana (1933)

IRTYŠ (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Š È uno dei maggiori corsi d'acqua della Siberia, affluente dell'Ob; le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dell'Altai in territorio mongolico e il ramo [...] Samarovo. Suoi importanti affluenti sono il Tobol′ e l'Išim, ambedue provenienti da sinistra. Il secondo nasce nella steppa dei Kirghisi e sfocia, dopo 2400 km. di percorso, nell'Irtyš presso Ust-Išimsk, dopo aver bagnata Išim (14.000 ab.), sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRTYŠ (1)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] sola Cina si calcola a centinaia di migliaia di kmq., mentre nell'Asia russa, oltre ai bacini minori nelle steppe dei Kirghisi e in Siberia, si notano il grande bacino del Kuzneck (96 m. di spessore complessivo di carbone; riserva circa 250 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] . La zona è tra le più scarsamente popolate: 1 ab. per kmq., con addensamento nelle plaghe irrigabili. Prevalgono i Kirghisi, cui si aggiungono Usbeki nomadi e Kara-Kalpaki specie nel delta dell'Āmū-daryā. Attiva è la colonizzazione russa nelle ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

SIBERIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] . verso una linea di dossi allungati, detti grivy, o "criniere", che segnano approssimativamente il limite con la steppa dei Kirghisi; è come una striscia di piccole alture, riunite in brevi catene di natura cristallina, con graniti, dioriti, diabasi ... Leggi Tutto

KIZIL-KUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KIZIL-KUM (A T, 84-85) Vasto deserto del Turkestan a SE. del lago d'Aral, compreso tra il Sīr-daryāa NE. e l'Āmūdaryāa SO. L'estrema povertà delle precipitazioni, i venti violenti e i bruschi cambiamenti [...] depositi di loess, e la presenza di corsi d'acqua che provengono dalle vicine alture ha permesso l'insediamento dei Kirghisi allevatori di pecore, capre e cammelli. La fauna è rappresentata da pochi mammiferi, da un piccolo numero di uccelli, rettili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIZIL-KUM (1)
Mostra Tutti

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] i Cumucchi si è conservato fino ad oggi l'ordinamento aristocratico dei nomadi della steppa, simile a quello dei Kirghisi. Fino dal sec. XIII si sono convertiti all'islamismo (sunniti). Nel massiccio dell'Elbruz abitano i Tatari montanari (detti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

DIOTTASIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] ne riconobbe la vera natura e fu da taluni detto smeraldo di rame. Il diottasio dapprima non si conobbe che nelle steppe dei Kirghisi, dove si trovava in venuzze di quarzo e calcite, entro un calcare compatto del colle di Altyn-Tübeb; poi anche nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CONGO FRANCESE – PESO SPECIFICO – PIROELETTRICO – PLEOCROISMO

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] le forme più pesanti con grandi corna nel maschio, come l'O. Polii Blyth e probabilmente la pecora a coda grassa dei Kirghisi e Mongoli. Come le capre, le pecore entrarono in domesticità in tempo preistorico, e resti riferibili a forme domestiche si ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

uiguri

Dizionario di Storia (2011)

uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] ’840 ca. l’impero, indebolito all’interno e sfibrato dai continui conflitti con la Cina e il Tibet, crollò sotto gli attacchi dei kirghisi, ci fu una diaspora degli u. verso l’Asia centrale: parte si unì ai qarluq, con i quali in seguito fu creato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – ASIA CENTRALE – MANICHEISMO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uiguri (1)
Mostra Tutti

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] Qazāq ("dissidenti, fuggiaschi", nome dato dal sec. XV a popolazioni turche separatesi dal complesso degli Özbek); ad est erano i Kirghisi e i mongoli Qalmuq; al sud l'Āmū-daryā li divideva dall'Afghānistān e dall'impero mongolo dell'India. Nello ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali