Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] , Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] al patto unitario sottoscritto nel 1996 dalla Bielorussia e dalla Russia e successivamente anche dal Kazakistan e dal Kirghizistan.
Allo stesso modo, pur essendo membro della Comunità di Stati indipendenti (CSI) dalla fondazione (dicembre 1991), l'U ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] quale il Consiglio europeo ha definito dal 2007 un partenariato strategico che ha avviato un dialogo regolare con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan in vari settori (quali l’istruzione, lo stato di diritto, l’energia, i ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] devono spesso aspettare che il fiume ridiventi navigabile.
Bacino idrografico del Lago Aral (Paesi interessati: Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Turkmeni;stan, Uzbekistan, Afghānistān, Cina). Oltre che per cau;se climatiche, le acque del Lago ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] (specialmente il Tagikistan, che confina direttamente con il nord dell’Afghanistan), alcuni hanno assistito a insurrezioni politiche (Kirghizistan e Uzbekistan) e tutti sono notoriamente corrotti (tutti i paesi dell’area): di conseguenza il contrasto ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...