• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [16]
Biografie [11]
Geografia [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [2]
Sport [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [1]
Fisica [1]

anglo-boera, guerra

Dizionario di Storia (2010)

anglo-boera, guerra Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] e all’occupazione di Johannesburg e Pretoria, reagirono con un’efficace guerriglia. Essa fu duramente repressa da lord Kitchener, in una sorta di ‘guerra totale’ che colpì in modo massiccio la popolazione civile, con distruzione delle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – LORD KITCHENER – GRAN BRETAGNA

BOTHA, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica [...] e riuscì per lungo tempo ancora a molestare gravemente le armate, munitissime e numerose, di lord Roberts e del Kitchener. E neppure quando Pretoria fu occupata dal nemico volle darsi per vinto, e continuò le operazioni, con disperato coraggio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL SUD AFRICA – UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – KITCHENER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHA, Louis (2)
Mostra Tutti

ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Tawfīq pascià, nacque il 16 luglio 1874 e fu educato a Vienna; salì al trono nel 1892 alla morte del padre, mentre l'Egitto stava uscendo da un periodo molto critico della sua storia (rivolta [...] nuovo sentimento nazionalista antieuropeo, e particolarmente anglofobo. Nel 1896-1898 truppe inglesi ed egiziane, comandate da lord Kitchener, rioccuparono il Sūdān; nel 1899, con uno speciale accordo, fu definito il condominio anglo-egiziano in quel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – LORD KITCHENER – ARĀBĪ PASCIÀ – PROTETTORATO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto (2)
Mostra Tutti

MARCHAND, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHAND, Jean-Baptiste Attilio Mori Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] Francia. Ma erano trascorsi più di tre mesi allorché vi giunse pure, con le truppe anglo-egiziane, il generale Kitchener rivendicando al suo governo il diritto all'occupazione. Ne seguì un lungo conflitto diplomatico fra le due potenze, felicemente ... Leggi Tutto

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] scala dell'internamento di civili si ebbe nel secondo periodo della guerra anglo-boera (1900-02), quando lord Kitchener, per domare la guerriglia implacabilmente condotta dagli ultimi "lealisti" boeri, decise di trasferire in campi di concentramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Tangeri (1905) e di Agadir (1911). Nel 1907 sir Eldon Gorst succedeva a lord Cromer. Quattro anni dopo, lord Kitchener assumeva, con più estesi poteri, l'ufficio di rappresentante del governo britannico in Egitto. L'impegno di non modificare l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] , a circa 50 km. sud-est di Kōstī, a occidente del Nilo Bianco. Il giorno dopo la conquista di Omm Dumiān, Kitchener, allo scopo di distruggere la persistente venerazione del defunto mahdī, ne fece abbattere il mausoleo e gettare le ossa nel Nilo ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] (1886 e 1889). Nel 1896 forze congiunte anglo-egiziane, guidate da H.H. Kitchener, intrapresero la riconquista del territorio; presa Omdurman (sett. 1898), Kitchener proseguì verso sud per bloccare a Fashoda l’avanzata da ovest delle truppe guidate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] di individuare la tomba di Erode; quindi fu la volta di M. V. Guerin nel 1868, di C. R. Condor e H. H. Kitchener per conto del Palestine Exploration Fund nel 1873, 1881 e 1883, e infine di C. Schick nel 1879. I primi scavi sistematici sul sito furono ... Leggi Tutto

CURZON of Kedleston, lord George Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] . presiedette alla grande adunata (durbar) dei principi indiani a Delhi. Nel 1925 acuitesi le differenze di vedute col Kitchener, comandante in capo delle truppe, il C. lasciò il governo delle Indie. Rimpatriato, fu eletto cancelliere dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali