anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] e all’occupazione di Johannesburg e Pretoria, reagirono con un’efficace guerriglia. Essa fu duramente repressa da lord Kitchener, in una sorta di ‘guerra totale’ che colpì in modo massiccio la popolazione civile, con distruzione delle colture ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] scala dell'internamento di civili si ebbe nel secondo periodo della guerra anglo-boera (1900-02), quando lord Kitchener, per domare la guerriglia implacabilmente condotta dagli ultimi "lealisti" boeri, decise di trasferire in campi di concentramento ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] (1886 e 1889). Nel 1896 forze congiunte anglo-egiziane, guidate da H.H. Kitchener, intrapresero la riconquista del territorio; presa Omdurman (sett. 1898), Kitchener proseguì verso sud per bloccare a Fashoda l’avanzata da ovest delle truppe guidate ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] (12 marzo). Dopo un lungo assedio, K. cadde (26 novembre) e Gordon fu decapitato dai ribelli. Rioccupata da lord Kitchener nel 1898, K. è stata riedificata secondo un moderno piano regolatore.
La struttura della città è quella pianificata nel 1898 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] contro l'amministrazione britannica in Egitto, e confermò il desiderio di stabilirsi a Khartum. Ma i buoni uffici presso il gen. Kitchener non dettero gli esiti sperati; e al C. non restò che indirizzare al diplomatico due memorie (in data 16 ott. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] il suo aspetto originario fino agli anni 1960). L’aspetto moderno della capitale Khartoum si deve alla ricostruzione promossa da Lord Kitchener all’inizio del 1900, protrattasi fino al 1912, attuata dopo la distruzione del 1885: una varietà di stili ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Winnipeg hanno, nelle rispettive agglomerazioni, poco più di 700.000 ab.; sotto il mezzo milione si collocano London e Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del Nord-Ovest è la più recente ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] qui alla lettura di G. Dipple, “Just as in the Time of the Apostles”. Uses of History in the Radical Reformation, Kitchener 2005, pp. 140-142, testo di riferimento anche per l’interpretazione che segue.
19 Si veda la ricostruzione dettagliata offerta ...
Leggi Tutto