KızılIrmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; [...] passa vicino a Sivas, penetra nel centro dell’Anatolia fin presso Kayseri e, più a valle, forma il vasto lago artificiale di Hirfanli (utilizzato per produzione idroelettrica); poi, descritto un grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] : ne deriva una costa senza insenature eccetto gli apparati deltizi dei principali fiumi interni, il Kızılırmak, il Sakarya e lo Yeşil ırmak. Anche la morfologia della costa egea deriva dalla struttura delle montagne retrostanti, e presenta coni ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] ne assorbirono anche gli ultimi resti.
Archeologia
L’espansione ittita ebbe inizio dall’interno della grande ansa del fiume KızılIrmak. Attraverso l’Antico Regno e poi l’impero, lo Stato ittita si adeguò allo status di grande potenza, dotandosi ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızılırmak. La parte NE è invece boscosa e nelle valli coltivata a cereali, tabacco e cotone. Le città più importanti sono Kayseri (l’antica Cesarea), Sivas, ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] quali il Danubio e il Dnestr a O., il Bug, il Dnepr e il Kuban′ a N., il Rion a E., il KizilIrmak a S., vi apportano una notevole quantità di acqua dolce che contribuisce a determinare condizioni di salinità molto diverse da quelle del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] che sui pochi ripiani irrigui o irrigabili, nel fondo, talvolta malsano, delle vallate dei fiumi, fra i quali sono il KïzïlÏrmak col Delice e il Sakarya col Pursak. Fra gli animali allevati, famose sono le capre d'Angora, che prosperano tanto sulle ...
Leggi Tutto
TAURO (A. T., 88-89)
Michele Gortani
Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] ofiolitiche; la più settentrionale di tali pieghe, costituente il Teger Dağ, corre a S. del grande arco del KïzïlIrmak (antico Halys).
L'Antitauro è formato da due principali catene, orientale e occidentale, aventi decorso orografico e direttrici ...
Leggi Tutto
PONTICI, MONTI (A. T., 88-89)
Michele Gortani
MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] di Trebisonda, 2000 m. più a ovest. I Monti Pontici Occidentali, insieme orografico alquanto eterogeneo, presentano fra il KīzīlĪrmak e il Sakarya una sezione (Monti della Paflagonia e della Bitinia orientale) a carattere di altipiano smembrato da ...
Leggi Tutto
SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] di Angora.
È situata nella valle del Murdau-Su, affluente di destra dell'alto KizilIrmak a circa 1200 m. s. m., in un altipiano leggermente inclinato, dominato a O. da ciglioni rocciosi che raggiungono altezze superiori ai 2000 m. La città ha clima ...
Leggi Tutto
KANGHRÎ (nella nuova grafia Çankïrï; A. T., 88-89)
Città della Turchia, capolugo di vìlâyet (8665 kmq. e 156.588 ab. al censimento del 1927, 18 per kmq.); è posta in un bacino circondato da alti monti [...] m., alla sinistra di un corso d'acqua che a pochi chilometri a valle confluisce nell'Aci (Çankïrï) Suyu (bacino del KïzïlIrmak). Conta, secondo il censimento del 1927, 8847 ab.; vi si esercita l'industria della tessitura e nelle vicinanze del centro ...
Leggi Tutto