KASTAMONU (A. T., 88-89)
Città della Turchia, capoluogo di vilâyet (14.610 kmq. e 335.600 ab. al censimento 1927, 23 per kmq.), posta a 790 m. s. m., nella valle del Gok Suyu, affluente del Daday Çayi, [...] (bacino del KïzïlIrmak); per essere situata in un bacino circondato da monti il suo clima è caratterizzato da caldissime estati e da lunghi e freddi inverni. Kastamonu, che fu il luogo di origine dei Comneni (onde il nome da Castra Comneni), conta, ...
Leggi Tutto
KÏRŞEHIR (A. T., 88-89)
EHIR Città della Turchia, nella Cappadocia, capoluogo del vilâyet omonimo (9090 kmq., 127.067 ab. nel 1927, 14 per kmq.); è situata, a 990 m. s. m., nella valle di un affluente [...] di destra del KïzïlIrmak, sul pendio orientale del Karaboǧa Daǧ. Presenta un aspetto molto pittoresco e ameno, con le case disseminate su una vasta superficie (per una lunghezza di circa 17 km.), in mezzo a una fiorente coltivazione di alberi da ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , di lana lucida.
7. Moudjur o Mujur. La località di Mucur nel centro dell'Anatolia, sul fiume Aci su, affluente del KïzïlÏrmak, è famosa per un tappeto chiamato Saph, o "buono per tutti": o "preghiera per famiglia", perché ha il campo diviso in ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] , ma le difficoltà di comunicazione con l'interno, ostacolate dalla catena del Maraï Dağ, che la separa dalla valle del KizilIrmak, hanno limitato il suo sviluppo, e il traffico si è indirizzato piuttosto verso i porti di Imbola a O. e Samsun ...
Leggi Tutto
ZONGULDAK (A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Città e porto della Turchia, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet. Zonguldak ha importanza soprattutto come sbocco del ricco bacino carbonifero di Eraclea; si avvantaggia [...] di essere stazione della nuova linea ferroviaria, che da Ereǧli, per Zonguldak, Bayindir e Çankiri, raggiunge a Yahşihan sul KïzïlIrmak la grande arteria Angora-Cesarea. La città contava, al censimento del 1927, circa 12.000 ab., i quali sono ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] assai antica Sinope e Amisos facessero parte della provincia, in modo che il corso superiore dello Halys (KizilIrmak) e del Lykos o Iris (Ye§il Irmak) costituissero la zona di confine. All'epoca di Pompeo con la provincia confinavano i regni di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] presentano strutture prevalentemente lignee con pavimenti di pietra, come è anche il caso di località dell'area del KızılIrmak, come Büyük Güllücek e Kuşsaray.
Bibliografia
J. Mellaart, Earliest Civilizations of the Near East, London 1965; Id., The ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e graduale che taluno vorrebbe far risalire sino al Bronzo Antico, si consolida all'interno della grande ansa del fiume KızılIrmak. Da questo territorio, che può corrispondere a circa un quarto dell'Anatolia, ha avuto inizio l'espansione hittita che ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] (Terme) e, lasciando alla provincia pontica il territorio di Amiso, raggiungevano verso occidente il corso mediano dello Halys (KizilIrmak), se ne distaccavano per seguire all'incirca la linea displuviale tra i bacini dello Halys e dello Scylax ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] , e particolarmente nelle terre occupate dai Tectosages, nell'alto Sangario, e dai Trocmi, nel medio bacino dello Halys (KizilIrmak), e nella desolata landa della Prosilemmene attorno al sistema palustre del lacus Tatta (Tuz Gölü). In G. il centro ...
Leggi Tutto