Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] hilfreiche Kleine in Kapuzenmantel, ibid., XXXVII, 1948, p. 90 ss.; R. Noll, T. genius cucullatus, in Festschrift R. Egger, II, Klagenfurt 1953, p. 184 ss. Monete: G. Fritze, Münze von Pergamon, Berlino 1910, p. 43 ss.; Brit. Mus., Cat. Coins, Mysia ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] G. di Egerton (Durham, terzo quarto sec. 14°; Londra, BL, Egert. 1894), del G. di Millstatt (Carinzia, ca. 1180-1200; Klagenfurt, Kärntner Landesarch., 6/19) e di un'altra parafrasi di analoga provenienza e datazione (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2721 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] il 17 maggio, a Tarvisio, attaccò e sconfisse postazioni fortificate austriache, aprendo la strada verso la Carinzia: il 20 era a Klagenfurt, e a quel punto il Severoli riprese il comando della divisione, mentre il F. passò alla guardia reale. Il 14 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 227; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno 1516, VI, Verona 1796, p. 290; H. Hermann, Die Lodrone, Klagenfurt 1852, ad ind.; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra narrate, VIII, Brescia 1858, pp. 182 s., 228 ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] : 40 anni di pittura: 1937-1977 (catal.), a cura di S. Molesi - M. Valsecchi, Trieste 1977; Kras-Kosovel, Spacal, Trieste-Klagenfurt 1979; Z. Kržišnik, L. S., Firenze 1983; Spacal: opere 1935-1984 (catal.), a cura di F. Solmi, Pordenone 1984; Spacal ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] de Grégoire IX, a c. di L. Auvray, Paris 1890-1955, ad Indicem; A. von Jaksch, Die Kärnther Geschichtsquellen, IV,1, Klagenfurt 1906, nn. 1812, 1814, 1871, 1899, 1900, 1905 s., 1957, 2076 ss., 2094, 2139, 2157, 2159, 2161, 2184 s., 2246, 2257 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Samagher: F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, Mainz 1952, n. 120 con dati e bibliografia; R. Egger, Der hl. Hermagoras, Klagenfurt 1948; Th. Klauser, Die Röm. Petrustradition im Lichte der neuen Ausgrabungen unter der Peterskirche, Colonia 1956. - Milano ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] di A. von Meiller, Wien 1866, p. 74, n. 96; Monumenta historica ducatus Carinthiae, I, 811-1202, a cura di A. von Jaksch, Klagenfurt 1904, nn. 1027, 1030, 1031, 1039, 1040, 1042, 1055, 1060 s., 1079, 1093, 1107, 1122-1125, 1128 s., 1130, 1136, 1144 ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Bodenseeraumes, I-II, Lindau-Konstanz 1958, pp. 34-36, 43-46; K.-E. Klaar, Die Herrschaft der Eppensteiner in Kärnten, Klagenfurt 1966; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1975, pp. 242-252; G. Cuscito, L’epigrafe metrica del patriarca Vodolrico I ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] bis zum Jahre 1335, Wien 1977, pp. 449-452; W. Baum, Die Grafen von Görz in der europäischen Politik des Mittelalters, Klagenfurt 2000, pp. 121-147; J. Hörmann-Thurn und Taxis, Margarete von Tirol und ihre Familie. Einblicke in den Alltag der Tiroler ...
Leggi Tutto