NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] alle prime raccolte di versi.
Dopo gli esami di luglio a Pavia, e dopo un viaggio anche fuori dai confini (Klagenfurt, Trieste, Lubiana), dal settembre 1852 si iscrisse ai corsi di diritto di Padova, città nella quale trascorse lunghi periodi, con ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] fidei C. de rebus creditis (C. 4, 1, 3).
Del F. è inoltre segnalato un Tractatus de positionibus nel codice di Klagenfurt, Bischöfliche Bibliothek, XXIX A 10 (sec. XIV), ff. 72vb, 75va.
Summa super usibus feudorum: l'attribuzione di questa opera al F ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] e compagno d'arte per la maggior parte della di lei successiva carriera in Italia e in un'ulteriore tournée Oltralpe (a Klagenfurt nel 1737). La sua ultima comparsa pubblica ebbe luogo a Ferrara nel 1741, mentre Novelli restò sulle scene per un altro ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; V. Jaksch, Monumenta historica Ducatus Carinthiae, 3 voll., Klagenfurt 1904; Chronicon Spilimberghense, a cura di C. Bianchi, Udine 1856; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] Kapuzenmantel, in OJh, XL, 1948, pp. 90-111; R. Noll, Telesphoros-Genius Cucullatus, in Festschrift für Rudolf Egger, Klagenfurt 1953, pp. 184-198; W. Deonna, De Telesphore au «moine bourru». Dieux, genies et demons encapuchonnés, Bruxelles 1955; H ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] al centro di una piazza porticata non lontana dal Foro: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 42.
Noricum.
Virunum (presso Klagenfurt): podio lungo m 34,90, largo 24,60, alto 4,25, con favisse, cella tripartita, corinzio; prima metà I sec. d. C ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] e Controriforma nell'Austria interna, 1564-1628. Atti del Convegno…, Lubiana… 1992, a cura di M. Dolinar et al., Klagenfurt 1994, pp. 133-142; A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, pp. 97 s., 200; L ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] W. Schmied, Salzburg 1988; R. Kacianka - M.L. Sternath, Vedovas “Engel” und die visionäre Figurenwelt seiner frühen Zeichnungen (catal.), Klagenfurt 1989; G. Ghirardi, Appunti su E. V., in Pantheon, XLVIII (1990), pp. 188-196; E. V. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] P. S. Leicht, Bologna 1917, nn. 33-73 pp. 34-61; Monumenta historica Ducatus Carinthiae, VII, a cura di H. Wiessner, Klagenfurt 1961, nn. 394, 438, 481 e ad Indicem; VIII, ibid. 1963, ad Indicem; H. Spangenberg, Cangrande I. Della Scala, Berlin 1892 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] . È sepolto nel duomo, nel monumento funebre erettogli dal successore, Guidobald von Thun und Hohenstein.
Fonti e Bibl.: Klagenfurt, Kärnten Landesarchiv, Archiv Lodron, Urk. (B) 344 (testamento del L.); Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ...
Leggi Tutto