GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] pisano, L'Arte 34, 1931, pp. 195-222; F. Fried, Zwei Engelgruppen von Giovannis Domkanzel in Pisa, in Josef Strzygowski Festschrift, Klagenfurt 1932, pp. 54-56; W. Stechow, s.v. Giovanni Pisano, in Thieme-Becker, XXVI, 1933, pp. 99-101; E. Carli, Per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] ' IV. und zum Conclave von 1268-1271,ibid., XXIII (1898), pp. 613-615; A. v. Jaksch, Monumenta historica ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, p. 101 n. 652; Les Registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; N. Festa ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] mani Die Apostolische Kirche des Ostens: Geschichte der sogennanten Nestorianer, hrsg. von W. Baum, D.W. Winkler, Klagenfurt 2000. A questi lavori vanno affiancati almeno A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, mit Ausschluss der christlich ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] of the Theatre, in Hesperia, LVII, 1988, p. 120 ss. 4 Magdalensberg: H. Kenner, Die römischen Wandmalereien des Magdalensberges, Klagenfurt 1985. - Roma, Auditorium di Mecenate: M. De Vos, in Roma capitale. L'archeologia in Roma capitale tra sterro e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] così come il Preis der Stadt Wien, nato nel 1924. L'Ingeborg Bachmann Preis, istituito nel 1977 nella città di Klagenfurt in onore della scrittrice austriaca, è dedicato a un autore di racconti, poesie, commedie radiofoniche. All'opera prima in prosa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Aquileia e Virunum: gli esemplari di Iulium Carnicum, in Carinthia romana und die römische Welt. Festschrift für Gernot Piccottini, Klagenfurt 2001, pp. 163-70.
F. Oriolo - M. Salvadori, Decorazioni parietali private nella X Regio: i casi della villa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , Cronaca diPisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, p. 91; Die KärnterGeschichtsquellen, a cura di H. Wiessner, II (1326-35), Klagenfurt 1965, pp. 32, 98; Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 33-45; C. Marcatelli, L'historia ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di R.M. Kloos, Kallmünz 1982; Epigraphik 1982. Fachtagung für mittelalterliche und neuzeitliche Epigraphik , "Referate, Klagenfurt 1982", a cura di W. Koch (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, Denkschriften ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , 85, 231, 167. 21) Monaco: J. D. Beazley, Black-fig., p. 484, 6. 22) D. Tsontchev, in Festchrift R. Egger, Klagenfurt, i, 1952, p. 37 ss. Sarcofago di Napoli: foto Alinari, 19097. Statuetta: Einzelaufnahme, 393; A. Maiuri, Ercolano, Roma 1946, p. 74 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , Udine 1947; id., La Basilica del Fondo Tullio alla Beligna di A., Padova 1947; W. Görlich, in Festschrift Rud. Egger, Klagenfurt 1952; V. Scrinari, I capitelli romani d'A., Padova 1952; id., Studi aquileiesi, Padova 1953; J. Fink, Der Ursprung der ...
Leggi Tutto