• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [14]
Biologia [7]
Patologia [5]
Farmacologia e terapia [3]
Genetica [2]
Microbiologia [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

Frisch, Anton

Enciclopedia on line

Chirurgo austriaco (Vienna 1849 - ivi 1917). A lui si deve la scoperta del bacillo di F., o Klebsiella rhinoscleromatis, bacillo capsulato, gram-negativo, agente correlato all'eziologia del rinoscleroma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEBSIELLA – VIENNA

cefalosporine

Enciclopedia on line

Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium. La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: Da [...] sia gram-negativi sia gram-positivi; in particolare le c. costituiscono il farmaco di prima scelta nelle infezioni da Klebsiella (➔ Klebs, Edwin). L’attività antibiotica è legata al blocco della sintesi di alcuni componenti della parete cellulare dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ANTIBIOTICHE – CEFALOTINA – CEFALEXINA – KLEBSIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti

batteriuria

Enciclopedia on line

Emissione di batteri con l’urina. Nel corso di infezioni del tratto urinario la b. può raggiungere valori elevati, mentre in condizioni normali l’urina è sterile o contiene pochi batteri, che si raccolgono [...] coli è il microrganismo più frequentemente isolato, seguito da altri batteri appartenenti alla famiglia Enterobacteriaceae (Proteus spp., Klebsiella spp., Enterobacter spp., Serratia spp. ecc.) e da flora coccica gram-positiva (Pseudomonas spp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENTEROBACTERIACEAE – ESCHERICHIA COLI – MICRORGANISMO – KLEBSIELLA – MICOPLASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriuria (1)
Mostra Tutti

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922) Franco SCANGA Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] entrambi lo stesso spettro d'azione: agiscono su moltissimi germi gram-negativi (Pasteurella, Brucella, Hemophilus, Salmonella, Klebsiella, ecc.) e, in misura più limitata, su diversi germi gram-positivi; ma l'azione antibatterica più importante ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – RONZIO AURICOLARE – IDROGENAZIONE – TETRACICLINE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

sulfamidici

Enciclopedia on line

Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] dalla sperimentazione clinica nelle infezioni da streptococchi emolitici, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, gonococchi, Klebsiella pneumoniae, Clostridium Welchii ecc., e successivamente anche da microrganismi infettivi non batterici (virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CHEMIOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] Q), su pregresse esposizioni al freddo (pneumococco), all'aria condizionata (legionellosi) o all'alcol (pneumococco, Klebsiella): ciascuno di questi dati potrà suggerire particolari eziologie. Le notizie sulle abitudini sessuali sono ovviamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] Spectrum Beta-Lactamases). Sono noti più di cento tipi di β-lattamasi a spettro esteso, la maggioranza in ceppi di Klebsiella pneumoniae, ma è frequente anche in Escherichia coli. Questo tipo di resistenza è mediato da plasmidi ed è quindi altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] con l'introduzione in terapia degli antibiotici. Quasi scomparse sono le forme polmonari pneumococciche e quelle da Klebsiella. Anche le infezioni stafilococciche penicillino-resistenti, così diffuse tra il 1950 e il 1960, sono abbastanza bene ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELEZIONE CROMOSOMICA – LIQUIDO AMNIOTICO – GASTROENTEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

Naso

Universo del Corpo (2000)

Naso Gabriella Argentin Red. Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] , il palato duro e gli orifizi faringei delle tube auditive. Sembra essere dovuto a un particolare bacillo (Klebsiella rhinoscleromatis) ed è endemico in talune regioni dell'Europa mediorientale, dell'America Centrale e dell'Indonesia. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SELEZIONE NATURALE – EMISFERI CEREBRALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naso (2)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] In particolare, Escherichia coli, da solo, determina oltre il 50% delle cistiti; seguono Proteus mirabilis, Enterococcus, Klebsiella pneumoniae e Serratia. Questi germi contaminano la vescica per via retrograda risalendo l'uretra lungo la sua mucosa ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
klebsiella
klebsiella klebsièlla s. f. [lat. scient. Klebsiella, dal nome del patologo ted. E. Klebs (1834-1913)]. – In batteriologia, gruppo eterogeneo di batterî (attualmente ascritti alla famiglia enterobatteriacee), capsulati, gram-negativi, privi...
pneumobacillo
pneumobacillo s. m. [comp. di pneumo-2 e bacillo]. – In medicina, l’agente eziologico della polmonite (Klebsiella pneumoniae).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali