CASATI, Teodoro
Ariella Lanfranchi
Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] dei Maestri di cappella del duomo di Milano, Milano 1883, p. 25; A. Weissenbäck, Sacra Musica. Lexikon der katholischen Kirchenmusik, Klosterneuburg b. Wien 1937, p. 57; C. Sartori, Le musiche della cappella del duomo di Milano, Milano 1957, p. 142 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 74; A. Weissenbäck, Sacra Musica. Lexikon der kathol. Kirchenmusik, Klosterneuburg b. Wien 1937, p. 57; La musique instrum. de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1955, p. 310; W ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 283-286), Greif:swald (Bibl. der Nikolaikirche, io. B. V f. 231), Halle (Universitátsbibl., Ye fol. 68, ff. 438b-442b'), Klosterneuburg (Bischófliche Bibl., XXX. B. 9), Leida (Bibl. der Riiksuniversiteit, d'Ablaing 28 ff. 49r-52r, 29 ff. 140r-144v ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] (figure di Daniel Gran). Nel 1729 insieme col Rottmayr affrescò la volta del presbiterio nella chiesa del convento di Klosterneuburg. Gli potrebbe essere attribuita (poco dopo il 1725) anche la sottile cornice decorativa nella volta di una delle ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] furono segnalati da E. Seckel nella sua recensione a quell'edizione (pp. 227 s.). Ad essi sono da aggiungere: Klosterneuburg (Austria), Stiftsbibliothek, ms. 643 b, pp. I-IV; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. Hänel, 10, pp. 20-22, che contengono ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] la dieta dell’Austria Superiore a Linz. Pienamente consapevole della serietà della sua malattia, alla fine di luglio partì da Klosterneuburg per il suo ultimo viaggio verso Praga, dove arrivò il 5 agosto, morendo solo sette giorni più tardi, il 12 ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] ai primi del Novecento (V.O. Ludwig, Ein neuaufgefundener Traktat Franz Zabarellas De horis canonicis, in Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburg, III, 1910, pp. 139-178), mentre rimangono tutt’ora inedite altre repetitiones e alcune quaestiones.
La cura ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] autorità secolari ed ecclesiastiche e visitare il collegio dei gesuiti con il seminario degli alunni e il convento di Klosterneuburg. Al suo arrivo a Praga il nunzio uscente, Orazio Malaspina, lo informò dello stato dell’Impero, dei Paesi ereditari ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] trovano nello stesso museo viennese (al modello dell’Adamo è strettamente legato anche il Bacco dello Stiftsmuseum di Klosterneuburg). Wilhelm von Bode (1912), per parte sua, ricondusse a Roccatagliata il Putto piangente del Kaiser-Friedrich-Museum ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] . Nel febbraio 1688 ottenne il permesso di risiedere in un convento nei paraggi. Visse per un breve periodo a Klosterneuburg, poi a Sankt Pölten, sempre costretto a tenersi pronto per incarichi dell'imperatore, che continuava a sostenere le spese ...
Leggi Tutto