• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [56]
Biografie [38]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Musica [6]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Temi iconografici e decorativi [4]

Nicòla di Verdun

Enciclopedia on line

Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi [...] si riveli un artista, lontano da qualsiasi forma di bizantinismo e molto in anticipo sui suoi tempi. La pala dell'altare di Klosterneuburg e il reliquiario di Tournai sono opere monumentali per l'insieme, per i colori e per il disegno. Vita e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – KLOSTERNEUBURG – SIEGBURG – TOURNAI – RE MAGI

BUSSI, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Santino Ludwig Döry Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] . AntonioGaetano (nato il 29 ott. 1689), figlio di Carlo Antonio e di Margherita Tencalla, portò a termine i lavori a Klosterneuburg dopo la morte dello zio Santino. Nel 1728 aveva avuto l'incarico, dal conte Esterházy, di eseguire l'altar maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Busi, Santino

Enciclopedia on line

Stuccatore ticinese (Bissone, Lugano, 1664 - Vienna 1736). Lavorò in alcuni palazzi di Milano e poi a Vienna, chiamatovi dal principe Eugenio di Savoia, per cui eseguì numerose decorazioni, nel suo palazzo [...] (1695-1704), al castello Mirabell a Salisburgo (1713), in una cappella del duomo di Bre slavia (1723), nel convento di Melk (1724), a Klosterneuburg (prima e dopo il 1729); molti suoi lavori furono continuati dal nipote Antonio Gaetano (n. 1689). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – KLOSTERNEUBURG – SALISBURGO – VIENNA – MELK

Steinl, Matthias

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (n. presso Salisburgo 1644 circa - m. Vienna 1727). Dotato di grande inventiva, abile scultore in avorio (statuette equestri di Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI, Vienna, Kunsthistorisches [...] e diede disegni per architetture e decorazioni d'interni. Seppur apprezzato a Vienna (ebbe un incarico d'insegnante all'accademia), il suo genio trovò più feconda applicazione nell'ambito delle abbazie (Zwettl, Klosterneuburg, Dürnstein, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – VIENNA – AVORIO

Kornhäusel, Josef

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1782 - ivi 1860), uno dei più notevoli rappresentanti del tardo classicismo viennese, già volgente al Biedermeier. Oltre a palazzi a Baden (Bassa Austria) e a Vienna, progettò il municipio [...] dell'Albertina (1824) e la sinagoga della Seitenstettengasse (1826) a Vienna. Diresse (1828-35) la ricostruzione dello Schottenstift a Vienna e prese parte alla campagna di restauri e nuove costruzioni dell'abbazia di Klosterneuburg (1833-42). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – SINAGOGA – VIENNA

Maulbertsch, Franz Anton

Enciclopedia on line

Maulbertsch, Franz Anton Pittore e incisore (Langenargen, Württemberg, 1724 - Vienna 1796). Fu a Vienna dal 1739, allievo di P. van Roy e di J. van Schuppen e fu impressionato dalla pittura di P. Troger e di Piazzetta. Dapprima [...] di Schwechat presso Vienna; la Cena nella chiesa già degli agostiniani in Korneuburg (1773); i soffitti della biblioteca di Klosterneuburg e di quella di Strachov presso Praga. Eseguì per intero la decorazione delle chiese ungheresi di Sümy (1757-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – SZÉKESFEHÉRVÁR – AGOSTINIANI – SCHUPPEN – PIARISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maulbertsch, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'inizio al 1181, data dell'ambone poi trasformato in pala - eseguito da Nicola di Verdun (v.) per la collegiata di Klosterneuburg vicino a Vienna, e la sua fine al 1220-1230, quando vennero realizzati, prima del 1225, il gruppo della Visitazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo Auria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Auria Gennaro Borrelli Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] paesaggi, del tutto simili, che nel 1811 erano presso la coll. Birckenstok di Vienna (Frimmel). Il gruppo di opere di Klosterneuburg appartiene certo agli anni successivi: si tratta di sei paesaggi, due dei quali firmati e datati 1721, con "In Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rottmayr von Rosenbrunn, Johann Michael

Enciclopedia on line

Rottmayr von Rosenbrunn, Johann Michael Pittore (Laufen, Baviera, 1654 - Vienna 1730), allievo (1675-88) di C. Loth a Venezia, divenne uno dei principali decoratori del barocco austriaco. Dopo i primi saggi a Salisburgo (sala dei carabinieri [...] importanti: la volta della chiesa dei gesuiti a Breslavia (1704-06); gli affreschi nella Residenza di Salisburgo (1710-11); nei conventi di Melk (1719) e di Klosterneuburg; nel duomo di Passau; nelle chiese di S. Pietro (1725) e di S. Carlo a Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – SALISBURGO – BRESLAVIA – GESUITI – BAVIERA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] castello di Krautheim, la seconda è la cosiddetta 'Capella Speziosa' situata all'interno della Pfalz dei Babenberg a Klosterneuburg (Bassa Austria), che rappresenta il punto conclusivo e il coronamento dell'epoca di costruzione dei castelli sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali