LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] il particolare ruolo dell'abbaziale sia nel riferimento all'architettura di corte - per es. alla Capella speciosa di Klosterneuburg, che riprendeva le forme più aggiornate dei cori gotici francesi e specificamente di quello della cattedrale di Reims ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] queste si segnalano la tavola del Museo di belle arti di Budapest e quella con fondo oro dello Stiftmuseum di Klosterneuburg, presso Vienna. Risale ai primi anni Novanta la Madonna col Bambino, già nella collezione Calligaris a Terzo d'Aquileia, dove ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] l'offerta dei doni da parte dei Magi a Gesù bambino (dossale dell'altare del 1181 di Nicola di Verdun a Klosterneuburg).
Viceversa, l'offerta da parte di Melchisedec del pane e del vino è prefigurazione dell'Eucarestia. In questa simbologia, è poi ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] che Berthold di Wehingen, a capo dei canonici del duomo viennese, fece edificare nel 1376 nel chiostro della collegiata di Klosterneuburg, nei dintorni di Vienna. La costruzione mostra la stessa ricchezza di baldacchini a figure, ornati a traforo sui ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di Costantinopoli) nel fervido ambiente dei bronzisti della Bassa Sassonia (Bloch, 1961, pp. 106-112). A confronto, il c. di Klosterneuburg presenta forme estremamente più slanciate (altezza m. 4,08, ma il piede è mancante; ampiezza m. 2,45) e mosse ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] un ciclo di scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento, che ricorda vagamente quello dell'ambone (1181) di Nicola di Verdun nella collegiata di Klosterneuburg; tale affinità è dovuta forse a una mediazione del prevosto Wernher, in carica a ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] (1089-1116).La fondazione vera e propria dell'abbazia risale al 1113, quando, con il trasferimento della corte a Klosterneuburg, Leopoldo III il Santo (1095-1136) donò ai monaci il castello. Fu avviata quindi la trasformazione del palazzo dei ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] tra forma e significato.L'ambone eseguito nel 1180 da Nicola di Verdun per i canonici di Klosterneuburg (Klosterneuburg, collegiata) costituisce il punto di arrivo di una lunga ricerca tipologica compiuta da generazioni di smaltatori. In ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] del sec. 8° per accrescerne l'estensione dei girali. Nel 1331, quando l'ambone di Nicola di Verdun a Klosterneuburg fu trasformato in un trittico, vennero aggiunti smalti vicini per stile, tecnica, iconografia ed epigrafia a quelli realizzati dal ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1993). Il carattere intellettuale di questi s., cui appartiene tra l'altro la monumentale pala della collegiata di Klosterneuburg di Nicola di Verdun (v.), è testimoniato dalla presenza di lunghe iscrizioni, dalla raffinata simbologia dei soggetti e ...
Leggi Tutto