Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] e Vianden (intorno al 1220-1240) o alla perduta 'capella speciosa' altogotica di Leopoldo VI Babenberg a Klosterneuburg (consacrata nel 1222), ispirata a modelli parigini, il suo carattere antiquato è sorprendente.
Il palazzo tardo di Seligenstadt ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] semicircolare e absidiole nel transetto, trova analogie tipologiche in Austria nell'ultimo quarto del sec. 12° (Klosterneuburg, S. Paolo). Presenta inoltre alcune novità gotiche, dovute ai contatti con un cantiere cistercense dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] l'arte di corte non si differenziasse molto da quella rappresentata da questi esempi.Le ante della pala di Klosterneuburg (collegiata), hanno inserite, sul lato posteriore, quattro tavole, databili al 1331, le quali presentano tali affinità con le ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] ) che la volta esistente sia stata progettata sin dall'inizio del cantiere - gli esempi dell'abbaziale di Klosterneuburg e della Marienkirche a Thernberg, in Austria Inferiore, potrebbero confermare la precocità della presenza di costoloni piatti e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , sub lege) inserite sull'antico ambone a smalto di Nicola di Verdun nell'abbaziale dei Canonici regolari di Klosterneuburg (1181). Spesso intorno all'immagine cristologica era disposto un vasto gruppo di tipi veterotestamentari e di profeti; una ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . Kunst der Gotik und Renaissance (catal.), München 1986, pp. 11-25. Nelle vetrate della cappella di St. Leopold in Klosterneuburg (monastero agostiniano, Austria, 1400 circa) è Elena stessa a mettere alla prova la croce su un giovane; cfr. E. Frodl ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] (figure di Daniel Gran). Nel 1729 insieme col Rottmayr affrescò la volta del presbiterio nella chiesa del convento di Klosterneuburg. Gli potrebbe essere attribuita (poco dopo il 1725) anche la sottile cornice decorativa nella volta di una delle ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] elementi gotici, la cattedrale di Alba Iulia mostra analogie con l'architettura religiosa di centri diversi, da Klosterneuburg a Worms, mentre le contemporanee basiliche transilvane, dalle forme più semplici - come la cappella di Cisnădioara, del ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] ligneo di Oberzell nella Reichenau (Baden), del 1150 ca. (Sauerländer, 1977, nr. 488).Al 1181 si data l'altare di Klosterneuburg di Nicola di Verdun: in uno degli smalti, nella scena dell'Annunciazione, la Vergine è intenta a leggere con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Breitenau (Stiria), per il coro della chiesa conventuale di Viktring (Carinzia), per la cappella del vescovo di Frisinga a Klosterneuburg (Frodl-Kraft, 1962; 1972). Tutte queste committenze sono da riferire o a membri della casa ducale o a personaggi ...
Leggi Tutto