AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] , giardini).
La costruzione procedette poi a intervalli e fu compiuta solo per un quarto.
Per incarico sempre del convento di Klosterneuburg l'A. costruì fra il 1740 e il 1751 il santuario di Maria Bründl nella Bassa Austria e nel 1736 fece ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] .
AntonioGaetano (nato il 29 ott. 1689), figlio di Carlo Antonio e di Margherita Tencalla, portò a termine i lavori a Klosterneuburg dopo la morte dello zio Santino. Nel 1728 aveva avuto l'incarico, dal conte Esterházy, di eseguire l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] paesaggi, del tutto simili, che nel 1811 erano presso la coll. Birckenstok di Vienna (Frimmel). Il gruppo di opere di Klosterneuburg appartiene certo agli anni successivi: si tratta di sei paesaggi, due dei quali firmati e datati 1721, con "In Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] queste si segnalano la tavola del Museo di belle arti di Budapest e quella con fondo oro dello Stiftmuseum di Klosterneuburg, presso Vienna. Risale ai primi anni Novanta la Madonna col Bambino, già nella collezione Calligaris a Terzo d'Aquileia, dove ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] (figure di Daniel Gran). Nel 1729 insieme col Rottmayr affrescò la volta del presbiterio nella chiesa del convento di Klosterneuburg. Gli potrebbe essere attribuita (poco dopo il 1725) anche la sottile cornice decorativa nella volta di una delle ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] della chiesa, che eseguì tra il 1730 e il 1732.
Al 1732 risalgono anche i fuochi d'artificio approntati a Klosterneuburg per il genetliaco di Carlo VI. Progettò inoltre nel 1740 scenografici catafalchi per le esequie di Carlo VI che furono eretti ...
Leggi Tutto