• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [38]
Arti visive [56]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Musica [6]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Temi iconografici e decorativi [4]

Bormann, Eugen

Enciclopedia on line

Epigrafista (Hilchenbach, Vestfalia, 1843 - Klosterneuburg, Vienna, 1917). Discepolo del Boeckh e soprattutto del Mommsen, insegnò storia antica a Marburgo e a Vienna. Fu redattore attivissimo del Corpus [...] Inscriptionum Latinarum, di cui pubblicò il vol. XI (Emilia, Etruria, ecc.), collaborando validamente al VI (Roma), e illustrò iscrizioni e scavi dei centri balcanici e danubiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – EPIGRAFISTA – VIENNA

Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria, detto il Paziente o Mirabilia mundi

Enciclopedia on line

Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria, detto il Paziente o Mirabilia mundi Figlio (n. 1377 - m. Klosterneuburg 1404) e successore (1395) di Alberto III, accettò (trattato di Hollenburg, 1395) la coreggenza del cugino Guglielmo. Nel 1398 intraprese un viaggio in Terra Santa, che [...] diede lo spunto a una serie di leggende sui prodigî da lui incontrati in quella circostanza (donde l'epiteto Mirabilia mundi). Combatté a fianco di Sigismondo d'Ungheria contro bande di cavalieri che saccheggiavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – KLOSTERNEUBURG – TERRA SANTA – UNGHERIA – ZNAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria, detto il Paziente o Mirabilia mundi (1)
Mostra Tutti

Albrechtsberger, Johann Georg

Enciclopedia on line

Albrechtsberger, Johann Georg Musicista (Klosterneuburg 1736 - Vienna 1809). Fu dotto compositore e teorico, oltreché valente didatta. Direttore del coro nel convento carmelitano di Vienna, nel 1772 organista di corte e dal 1792 in [...] poi maestro di cappella in S. Stefano, compose musica sacra e religiosa, sinfonica e da camera. È oggi ricordato quale autore di un trattato di composizione (Gründliche Anweisung zur Composition, 1790), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – MUSICA SACRA – BEETHOVEN – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albrechtsberger, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

Braun, Felix

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1885 - Klosterneuburg 1973). Legato a Rilke, a S. Zweig e soprattutto a Hofmannsthal, fu, come poeta, uno degli ultimi eredi della tradizione lirica viennese, unendo alla delicatezza [...] dei toni la raffinatezza delle scelte formali: Gedichte (1909); Das Haar der Berenike (1919); Das innere Leben (1925); Viola d'amore (1953); Das Nelkenbeet (1966). Fu autore anche di una copiosa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – KLOSTERNEUBURG – VIENNA

Mattauch, Josef

Enciclopedia on line

Fisico (Ostrava, Moravia, 1895 - Klosterneuburg 1976). Professore (1937) all'univ. di Vienna, poi (1940) all'univ. di Berlino. Nel 1943 fu nominato direttore dell'Istituto Max Planck per la chimica; poi [...] prof. a Magonza, dove diresse (1947-65) l'istituto di chimica. Si è occupato della sistematica dei nuclei atomici e della tecnica degli spettrografi di massa, costruendo, in collaborazione con R. Herzog, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – REAZIONI NUCLEARI – KLOSTERNEUBURG – NUCLEI ATOMICI – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattauch, Josef (1)
Mostra Tutti

Babo, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Babo, August Wilhelm von Viticultore (Weinheim 1827 - Weidling, presso Klosterneuburg, 1894); direttore dal 1860 della scuola di vitifrutticoltura di Klosterneuburg in Austria, fondatore (1869) del periodico Weinlambe, autore [...] con E. Mach del Handbuch des Weinbaues und der Kellerwirtschaft (1881-1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – AUSTRIA

Meynert, Theodor Hermann

Enciclopedia on line

Meynert, Theodor Hermann Anatomico e neuropsichiatra (Dresda 1833 - Klosterneuburg, Vienna, 1892). Insegnò neuropsichiatria al manicomio di Vienna, fu poi prof. di malattie del sistema nervoso all'università. Fece importanti ricerche [...] sull'anatomia e fisiologia dell'encefalo e del sistema nervoso in genere. Di particolare rilievo gli studî sulla mielinizzazione delle fibre nervose, sulle connessioni tra corteccia cerebrale e nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRONCO DELL'ENCEFALO – CORTECCIA CEREBRALE – MIELINIZZAZIONE – KLOSTERNEUBURG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meynert, Theodor Hermann (2)
Mostra Tutti

Àglio, Donato Felice

Enciclopedia on line

Àglio, Donato Felice Architetto (n. Milano forse 1677 - m. dopo il 1761), attivo a Vienna. La sua opera principale è la ricostruzione del grande convento di Klosterneuburg (iniziata nel 1730) in forme rococò; bellissimo esempio [...] della sua arte è anche la chiesa delle Salesiane a Vienna (1717-30), con l'annesso convento. Fu pure architetto militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – VIENNA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àglio, Donato Felice (1)
Mostra Tutti

Strudel von Strudendorff, Peter

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (probab. Cles, Val di Non, 1660 - Vienna 1714), fratello di Paul. Come pittore si formò a Venezia con G. C. Loth (pale d'altare nella chiesa di Klosterneuburg); come scultore continuò [...] la serie degli Asburgo iniziata dal fratello. Nel 1692 fondò come privata istituzione un'accademia di belle arti che, appoggiata da Giuseppe I, divenne pubblica (1705). Ebbe il titolo nobiliare nel 1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VAL DI NON – VENEZIA – ASBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strudel von Strudendorff, Peter (1)
Mostra Tutti

Schmidt

Enciclopedia on line

Pittore (Planá, Plzeň, 1694 - Praga 1765). È spesso confuso con M. J. Schmidt (v.). Dipinse numerosi affreschi e pale d'altare per chiese della Slesia e dell'Austria (pala d'altare, Klosterneuburg, chiesa [...] della Nostra Signora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SLESIA – PRAGA – PLZEŇ
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali