• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [18]
Scienze politiche [17]
Storia [11]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [6]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [5]
Geopolitica [3]

Bennett, Naftali

Enciclopedia on line

Bennett, Naftali. – Ex militare e uomo politico israeliano (n. Haifa 1972). Entrato in politica nel 2006 nelle fila del Likud come capo dello staff di B. Netanyahu, per poi confluire nel partito sionista [...] La Nuova Destra confluito nel 2019 nella coalizione Yamina che alle elezioni dello stesso anno ha ottenuto 7 seggi nella Knesset. Nel maggio 2021, a seguito degli accordi intercorsi tra Yamina, il partito centrista Yesh Atid del premier incaricato Y ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – CENTRISTA – SIONISTA – KNESSET – LIKUD

Lapid, Yair

Enciclopedia on line

Lapid, Yair. – Giornalista e uomo politico israeliano  (n. Tel Aviv 1963). Personaggio di spicco nel mondo dei media israeliani, nel 2012 ha fondato il partito centrista laico Yesh Atid (C’è un futuro), [...] alle elezioni politiche svoltesi l’anno successivo si è attestato come seconda forza del Paese, conquistando 19 seggi alla Knesset. Ministro delle finanze dal marzo 2013 al dicembre 2014, leader dell’opposizione dal maggio 2020, nel maggio 2021 - a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. BENNETT – CENTRISTA – SIONISTA – KNESSET – RIVLIN

Begin, Menahem

Enciclopedia on line

Begin, Menahem Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando [...] numerosi attentati antiarabi e antiinglesi negli anni immediatamente precedenti alla nascita dello stato di Israele (1948). Deputato alla knesset dal 1948, ministro senza portafoglio dal 1967 al 1970, nel 1973 assunse la leadership di una coalizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PALESTINA – SIONISTA – TEL AVIV – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begin, Menahem (2)
Mostra Tutti

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] esecutivo guidato da Netanyahu e nato da un accordo con i laburisti di E. Barak. Anche dopo le elezioni del 2013 la knesset si è divisa in due schieramenti di pari forza, centrodestra e centrosinistra, e Netanyahu è stato chiamato a formare un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

Sharon, Ariel

Enciclopedia on line

Sharon, Ariel Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina [...] nel 1973 fu tra i fondatori del Likud. Eletto alla Knesset nel dicembre 1973, si dimise un anno dopo a seguito mese di marzo presentò il suo governo di unità nazionale alla Knesset. Anche le elezioni del gennaio 2003 videro una netta affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – DESERTO DEL NEGEV – STRISCIA DI GAZA – ALTURE DEL GOLĀN – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharon, Ariel (3)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] . Il 2005 si apriva con la formazione di un nuovo governo di coalizione (58 voti a favore e 56 contrari alla Knesset), che vedeva la partecipazione di otto ministri del Partito laburista e la fuoriuscita dello Shinui, il quale, pur avendo decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti

Il difficile isolamento di Israele

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maria Grazia Enardu Il 2015 di Israele e soprattutto del suo primo ministro, Benjamin Netanyahu, si può collocare tra due discorsi. In marzo, alla vigilia delle elezioni anticipate, è stato invitato al [...] , sui voti a favore o sull’assenza in aula dell’opposizione, i laburisti di Herzog o i centristi di Lapid. Mentre la Knesset passava leggi più dure per fermare la non dichiarata intifada che ha il suo perno a Gerusalemme Est e sulla spianata delle ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – BENJAMIN NETANYAHU – PARLAMENTO EUROPEO – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE

SHARETT, Moshe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHARETT, Moshe Uomo politico israeliano, nato a Cherson (Ucraina) nel 1894. Trasferitosi in giovane età in Palestina, studiò all'università di Costantinopoli, poi alla School of Economics di Londra. [...] le dimissioni di Ben Gurion (dicembre 1953), di costituire il nuovo ministero, nel gennaio 1954 ottenne la fiducia del Knesset presentando un governo di coalizione tra il Partito laburista Mapai, i Sionisti generali (conservatori moderati) e i due ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EBRAICA – GERUSALEMME – PALESTINA – SIONISTA – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARETT, Moshe (2)
Mostra Tutti

Ḥabībī, Imīl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ḥabībī, Imīl Cristiana Baldazzi Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] Rakah, Nuova lista comunista. Direttore del quotidiano al-Ittiḥād (L'unità), organo del partito comunista, fu deputato alla Knesset dal 1952 al 1972. Nel 1991 si dimise dal partito comunista, lasciando anche la direzione del giornale; nel 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rabin, Yitzahak

Dizionario di Storia (2011)

Rabin, Yitzahak Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] conflitto del giugno 1967. Ambasciatore negli USA (1968-73), rientrò quindi in Israele e nel dicembre 1973 venne eletto alla Knesset come deputato laburista. Ministro del Lavoro dal marzo all’aprile 1974, sostituì G. Meir alla guida del governo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
knèsset
knesset knèsset s. f. [adattam. dell’ebr. kĕneseth «comunità; riunione; assemblea»]. – Il parlamento dello Stato d’Israele.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali