• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [29]
Medicina [21]
Genetica [11]
Biotecnologie e bioetica [6]
Sport [6]
Zoologia [4]
Immunologia [5]
Patologia [4]
Biologia molecolare [3]
Bioingegneria [5]

transgenico

Enciclopedia on line

transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] molti tessuti e dei gameti del nuovo individuo, il topo chimerico, che darà origine a figli con geni sostituiti (➔ knock out). Applicazioni Queste tecnologie di manipolazione genica sono importanti nella ricerca di base, per studi nei quali geni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – GHIANDOLE MAMMARIE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgenico (2)
Mostra Tutti

terapia

Enciclopedia on line

Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] , contenente le sequenze codificanti la distrofina, la proteina alterata negli individui affetti da distrofia di Duchenne. In topi knock out il minigene è in grado di esprimere elevati livelli di distrofina umana. È allo studio anche un altro vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FITOPATOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE 1 – DISTROFIA DI DUCHENNE – ESPRESSIONE DEI GENI – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti

mutagenesi

Enciclopedia on line

In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica). La classe dei mutageni fisici è costituita [...] loro progenie come parte permanente della propria linea germinale. Questi animali, detti transgenici, costituiscono (così come quelli knock out) utili modelli sperimentali per lo studio della funzione e della regolazione dei geni in vivo e, in modo ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – CELLULE STAMINALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti

Hox

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] e quelle dei Vertebrati, sia di iniziare a delineare omologie nelle funzioni di controllo dello sviluppo. Esperimenti di knock out (➔) genico sono stati usati per la comprensione del processo dello sviluppo di un vertebrato: sono stati clonati geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENI OMEOTICI – DROSOPHILA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROMOSOMI

Holmes, Larry

Enciclopedia on line

Holmes, Larry Pugile statunitense (n. Cuthbert, 1949). Partner d’allenamento di Cassius Clay, ha fatto il suo ingresso nella boxe professionista nel 1973. Dotato di efficaci colpi di disturbo di preparazione, ha ottenuto [...] 69 vittorie, di cui 44 per knock out. Campione del mondo dei pesi massimi dal 1978 al 1985, si è ritirato nel 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIUS CLAY – KNOCK OUT – BOXE

Cavicchi, Francesco

Enciclopedia on line

Cavicchi, Francesco Pugile italiano (Pieve di Cento 1928 - ivi 2018). Peso massimo dal fisico poderoso, buon tecnico e atleticamente potente ma poco determinato sul ring, è stato campione italiano tra i dilettanti nel 1952 [...] con 5 presenze nella nazionale italiana. Passato al professionismo, è diventato campione italiano nel 1954 battendo U. Bacilieri per knock out  e nel 1956, in un storico incontro disputato a Bologna, ha conquistato il titolo europeo dei massimi ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CENTO – KNOCK OUT – BOLOGNA

fuori combattimento

Enciclopedia on line

Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, [...] questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il termine inglese corrispondente è knock-out (k.o.). F. tecnico (o k.o. tecnico) è l’interruzione dell’incontro ordinata dall’arbitro quando uno dei due contendenti è in condizione di manifesta inferiorità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] alcuni geni indigeni sono stati inattivati selettivamente con tecniche basate sulla ricombinazione omologa: sono detti topi knock-out e meritano qui una citazione anche se non sono veramente transgenici. Un originale approccio produttivo consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] . Dal momento che la frequenza con cui si verifica la ricombinazione omologa è molto bassa, la tecnica del knock out genico è utilizzata raramente per la terapia genica; più frequentemente, a questo scopo, vengono utilizzate metodiche che fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

LOUIS, Joe Barrow

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOUIS, Joe Barrow Pugilatore negro americano, nato a Montgomery (Alabama) nel 1914. Ha disputato, nella categoria dilettanti, 54 combattimenti (vinti 43 per knock out, 7 ai punti, persi 4). Campione [...] americano dei dilettanti, categoria medio-massimi, nel 1934. Lo stesso anno passò professionista ottenendo numerose vittorie, quasi tutte per k. o. Nel 1935 batté l'italiano Primo Carnera per abbandono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CARNERA – ALABAMA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Joe Barrow (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
knock out
knock out 〈nòk àut〉 locuz. verb. e sost., ingl. [propr., abbrev. di knock out of time «abbattere fuori del tempo»], usata in ital. come avv. e s. m. – Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi entro...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali