• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [29]
Medicina [21]
Genetica [11]
Biotecnologie e bioetica [6]
Sport [6]
Zoologia [4]
Immunologia [5]
Patologia [4]
Biologia molecolare [3]
Bioingegneria [5]

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] del c. sono altrettanto variabili, con differenti possibilità di recupero, dalla ripresa rapida e piena (come avviene dopo un knock-out sul ring o una crisi convulsiva) fino al c. persistente, che sfocia nello stato vegetativo. L’approccio al c ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

NGF (sigla dell'ingl Nerve Growth Factor)

Dizionario di Medicina (2010)

NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor) Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini La storia della scoperta dell’NGF può essere riassunta in poche, grandi tappe: per primi sono stati identificati ormoni [...] ricorso alle metodiche di neutralizzazione del gene che codifica l’NGF (tecnica di knock-out) seguite da un’analisi organismica delle mancate funzioni dell’NGF negli animali knock-out. L’insieme di questi studi ha dimostrato che l’NGF esercita talune ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – RITA LEVI MONTALCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NGF (sigla dell'ingl Nerve Growth Factor) (5)
Mostra Tutti

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] ), al foot-ball (goal, cross, dribbling, offside e il suo calco fuorigioco), al tennis, al pugilato (ring, knock-out). Abbondano anche i termini riferiti alla vita quotidiana, al costume sociale, alle professioni (barman, boss, boy-scout, camping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

neurotrofine

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrofine Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] p75NTR, che agisce da corecettore con i vari Trk, aumentandone l’affinità di legame per le neurotrofine. Lo studio di topi knock-out, in cui i geni per le n. o per i vari recettori Trk sono stati inattivati mediante ricombinazione omologa, ha ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI DI MEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofine (3)
Mostra Tutti

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Antonino Cattaneo Modelli animali di memoria I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi [...] selettivo, è possibile introdurre singole mutazioni in un gene endogeno di interesse (topi knock-in), ottenere un knock-out tessuto-specifico, oppure un knock-out condizionale. Dagli studi sui modelli animali di memoria, si conclude che i meccanismi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

topo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo transgenico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] gene può essere compresa inattivando la corrispondente copia endogena, con la conseguente produzione del cosiddetto topo knock-out. Proprio i topi knock-out hanno permesso di sviluppare modelli animali di malattie umane (per es., la fibrosi cistica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – INFLUENZA AVIARIA – MODELLO ANIMALE – TERAPIA GENICA – CROMATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo transgenico (2)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fortuna come separatevi [Caretti 1973, p. 85]); clinch, accanto a corpo a corpo e a tenuta; jab 'tipo di colpo'; knock-out (più spesso abbreviato in k.o. o ko), più frequente di fuori combattimento; ring, accanto a quadrato; round, accanto a ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sulla ribalta del ring senza idealizzazioni. I pugili sudano, la gente urla e si agita, l'arbitro è costretto a contare il knock out sotto i bagliori spietati della luce elettrica. Diverso, ma non opposto, lo spirito con cui Giacomo Balla, che qui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] endocellulari. Gli anticorpi, infatti, non sono in grado di raggiungere questi microrganismi all'interno dei macrofagi. Per esempio, topi knock out per il gene di IFN-γ, i cui macrofagi non sono quindi attivati, muoiono in seguito all'inoculo di ... Leggi Tutto

PROGETTAZIONE DEI FARMACI

XXI Secolo (2010)

Progettazione dei farmaci Maria Menichincheri La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] nei quali il bersaglio biologico è abrogato solo in tessuti specifici o a tempi definiti (detti animali conditional knock-out), anche se più complessi da ottenere su larga scala (Erhardt, Proudfoot, in Comprehensive medicinal chemistry II, 2007). Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
knock out
knock out 〈nòk àut〉 locuz. verb. e sost., ingl. [propr., abbrev. di knock out of time «abbattere fuori del tempo»], usata in ital. come avv. e s. m. – Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi entro...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali