Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] molto elevati: valutazioni ex post sul t. di Kobe (Giappone) del 1995 hanno dimostrato che un singolo evento del territorio) non si è rivelata del tutto attendibile nei devastanti t. di Kobe, Gujarat (2001), Boumerdes (2003) e Bam (2003), per i quali ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] , sono stati i seguenti:
(a) il 17 gennaio 1995 un terremoto di magnitudine 7,2 Richter colpì la regione di Kobe nel Giappone centro-meridionale, l'area più urbanizzata e industrializzata del Paese dopo quella di Tokyo. L'evento sismico provocò oltre ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] marittima. In territorio cinese grandi porti sono Shanghai, Hong Kong, Canton, Nanchino, Tianjin; sulle coste giapponesi Chiba, Kobe, Nagoya, Yokohama e Osaka; nelle Filippine Manila; nell’Indocina Ho Chi-Minh e Giacarta nell’isola di Giava ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] economie nazionali per effetto di singoli disastri sono impressionanti. Il terremoto che nel 1995 ha colpito la regione giapponese di Kobe ha causato danni per 150÷200 miliardi di dollari, una cifra pari al 4% del prodotto interno lordo del paese ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] un violentissimo terremoto che ha colpito la città di Kōbe in Giappone (1995) ha ridimensionato la diffusa convinzione di singoli disastri sono impressionanti. Il terremoto che ha colpito Kōbe nel 1995 ha causato danni per 150÷200 miliardi di ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] catastrofico e quali vulcani prima o poi manifesteranno un'attività altamente distruttiva. Eppure nel 1995 il terremoto di Kobe, in Giappone, ha fatto ancora più di 6.000 vittime: nonostante i grandi progressi dell'edilizia antisismica (costruzioni ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] a letto fluido debbono possedere granulometria inferiore a 100 mesh e contenere una frazione di granuli di 20 μ.
Bibl.: F. krczil, Aktive Tonerde, Stoccarda 1938; V. A. Kalichevsky e K. A. Kobe, Petroleum refining with chemicals, Londra 1956. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] . e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi (per es. nelle baie di Kobe e di Yokohama) costituiscono casi significativi: vi sono accolte strutture portuali, impianti industriali, attività commerciali, residenze, che ...
Leggi Tutto