• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

Ingegneria biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] Fang, James C., Devices in acute heart failure, “Critical care medicine”, 36 (suppl.), 2008, pp. S121-S128. Koch 2006: Koch, Sabine, Home telehealth - Current state and future trends, “International journal of medical informatics”, 75, 2006, pp. 565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INGEGNERIA DEI TESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti

BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto Elena Povoledo Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] la parte decorativoprospettica collaborò con gli architetti più in voga in quegli anni a Roma: P. Piacentini, G. Koch, G. Sacconi. Si dedicò in particolare alla pittura vedutistica, guadagnandosi una notevole popolarità per le sue composizioni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La grande illusion

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande illusion Janet Bergstrom (Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] piccolo ruolo inizialmente previsto per lei; intorno al suo personaggio prese quindi forma la terza parte del film. Carl Koch, reduce di guerra tedesco e amico di Renoir, era del parere che fosse necessario dare risalto anche ai personaggi tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Saverio Isabella Spada Sermonti Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] critica, ibid., pp. 628-672; Rivista critica e descrittiva delle specie di "Trifolium" italiane e affini, comprese nella sezione "Lagopus" Koch. Saggio di una monografia dei Trifolii italiani, in Mem. d. R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Longfellow, Henry Wadsworth

Enciclopedia Dantesca (1970)

Longfellow, Henry Wadsworth Tommaso Pisanti Il celebre poeta americano (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Mass., 1882) fu fortemente attratto, nelle sue ampie esplorazioni attraverso le principali [...] suo e dei suoi amici Lowell e Norton. Bibl. - J. Fiske, The Unseen World and Other Essays, Boston 1876; T.W. Koch, D. in America: A Historical and Bibliographical Study, in " Annual Report D. Society " XV (1896); G. Boni , Studi danteschi in America ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA INGHILTERRA – LINGUA INGLESE – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longfellow, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] , The Pedimental Sculpture of the Hephaisteion, in Hesperia, XIX, 1950, p. 143 ss.; S. Papaspiridi Karousou, Alkamenes und der Hephaisteion, in Ath. Mitt., LXIX-LXX, 1954-55, p. 67 ss.; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955. ... Leggi Tutto

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] del consiglio di guerra che doveva giudicare il suo vecchio camerata Ney, trascorse gli ultimi anni fra grandi amarezze. Non lasciò scritti degni di nota e le sue Memorie furono redatte e pubblicate a Parigi dal generale Koch nel 1849 (4 voll.). ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – ALPI MARITTIME – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling (4)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] fegato. È ormai accertata la sua natura infettiva, e il movente eziologico sembra attribuibile, negli animali, al bacillo di Koch. Leucemia dei polli. - Questa malattia dei polli si distingue da quella omonima dei Mammiferi perché l'origine infettiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] York 1991. P.S. Churchland, T. Sejnowski, The computational brain, Cambridge (Mass.) 1992 (trad. it. Bologna 1995). F. Crick, C. Koch, Il problema della coscienza, in Le scienze, 1992, 291, pp. 127-33. G. Edelman, Bright air, brilliant fire. On the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

EPIDEMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] dischiusa da L. Spallanzani e da A. Bassi, e portata al suo fastigio da L. Pasteur e da R. Koch, permise di riconoscere come cause dei contagi diversi microrganismi e d'accertarne sperimentalmente l'azione patogena specifica (v. batteriologia). Le ... Leggi Tutto
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – MALATTIA DEL SONNO – PESTE BUBBONICA – O. CASAGRANDI – FEBBRE GIALLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 83
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali