Architetto (Roma 1846 - ivi 1928); rappresentante dell'eclettismo, ebbe grande successo nei primi cinquant'anni di Roma capitale; costruì numerosi edifici pubblici e privati in forme ispirate al classicismo: [...] delle Esposizioni in via Nazionale progettato nel 1878 e costruito dal 1880 al 1882; pal. Sforza-Cesarini, 1886; pal. del ministero di Grazia e Giustizia, 1920. Partecipò al completamento del Vittoriano (in collab. con G. Koch e M. Manfredi, 1905). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. presso Hof 1761 - m. Roma 1847). Studiò a Lipsia con A. F. Oeser e a Dresda con J. C. Klengel. Fu uno dei più noti paesaggisti classicisti, e affrontò anche temi mitologici, soprattutto [...] -89) per il duca Giorgio; poi, stabilitosi a Roma (1789), ebbe contatti con J. A. Carstens e J. A. Koch. Tra le opere grafiche, notevoli le serie: Die römischen Grabmäler (1792), Malerische radierte Prospecte aus Italien (1792-98), Landschaften in ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Galileo, in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), pp. 139-144; K. Andrews, A. E. Paintings, drawings, prints, Oxford 1977; G. P. Koch. A. E.s Anfänge als Maler in Frankfurt, in Jahrbuch der Berliner Museen, XIX (1977), pp. 114-171; C. Letiz, A. E ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] cit., pp. 6-7, cat. n. 6; H. Kaiser-Minn, Die Entwicklung der frühchristlichen Sarkophagplastik, cit., pp. 322-323; G. Koch, Frühchristliche Sarkophage, cit., pp. 250-253.
43 T. Klauser, Frühchristliche Sarkophage in Bild und Wort, cit., pp. 30-31 e ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] poté fare in quei primi anni romani: valga per tutti il nome di Thorvaldsen, e fra i tedeschi, quello del paesaggista J. A. Koch. Quest'ultimo, peraltro, recatosi a Vienna nel 1812, tornò a Roma nel 1815, quando il C "aveva già elaborato un genere di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Möller, Zur Funktion der Nadel in der fränkisch-alamannischen Frauentracht, JRgZMainz 23-24, 1976-1977, pp. 14-53.
U. Koch, Das Reihengräberfeld bei Schretzheim, Berlin 1977.
M. Martin, Die Runenfibel aus Bülach Grab 249. Gedanken zur Verbreitung der ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
3°. - Figlia di Creonte, re di Corinto, moglie di Giasone, dopo che questi ebbe ripudiato Medea.
La vendetta della maga si esercitò su C., cui inviò in [...] con rappresentazione delle nozze di Giasone e Creusa. Fra tutti, citiamo quello della Collezione già Lancellotti, ora nel Museo Naz. Romano.
Bibl.: Koch, in Pauly-Wissowa, 1922, c. 1825, s. v. Kreusa, n. 2; J. Ilberg, in Roscher, II, i, c. 1426 s., s ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ss.), avviato come progetto negli anni Trenta, ripreso poi dal 1966 sotto gli auspici di Bischoff e attualmente diretto da Koch, con termine cronologico al 1550, e quello francese (Corpus des inscriptions de la France médiévale, 1969 ss.), nato a ...
Leggi Tutto
IMMARADO
B. Conticello
(᾿Ιμμαᾒραδος). − Figlio di Eumolpo, capo degli Eleusini nella guerra condotta da costoro contro Atene, ucciso in duello da Eretteo. Pausania (i, 27, 4) ricorda un gruppo arcaico [...] del c. d. Theseion: H. A. Thompson, The Pedimental Sculpture of the Hephaisteion, in Hesperia, XIX, 1950, p. 143 ss.; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955: Ch. Picard, in Rev. Hist., CLXVI, 1931, p. i ss.; Ch. Picard, Manuel, La ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sime fittili del tipo a grifi affrontati ai lati di un cantaro, in cui tutti gli elementi della composizione si irrigidiscono astrattamente (Koch, op. cit., tav. xxvi, 1; Not. Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee-madri, i ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...