CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] v. Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, in M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, a cura di W. Koch, con la collaborazione di K. Höflinger-J. Spiegel, 2002, pp. XIX-LIII; un'utile panorama riassuntivo anche in Th. Kölzer, Die ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 207; App. I, p. 903; II, II, p. 440; III, II, p. 297; paesi bassi, XXV, p. 909; App. IV, II, p. 709)
I P.B., che si estendono su una superficie di 33.937 km2 (41.526 con le acque interne), restano il paese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] pp. 285-97.
A. Wieczorek, Identität und Integration - Zur Bevölkerungspolitik der Merowinger nach archäologischen Quellen, ibid., pp. 346-57.
A. Koch, Bügelfibeln der Merowingerzeit im westlichen Frankenreich, Mainz a.Rh. 1998, pp. 381- 412, 546-48. ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota, nato a Milano il 22 aprile 1909, colpito a morte a Roma da un sicario della banda Koch il 28 maggio 1944 e morto all'ospedale il 30 maggio. Professore di filosofia all'Istituto magistrale [...] di Trieste, nel settembre 1938 fu arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito socialista e dopo cinque mesi di carcere venne inviato al confino, prima a Ventotene poi a Melfi dove formulò ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] 313, in Konstantin der Groβe und seine Zeit, hrsg. von F.J. Dölger, Freiburg im Breisgau 1913, pp. 40-65.
12 Koch seguì quindi su questo punto la lezione di Boissier e di Seeck.
13 L. Salvatorelli, La politica religiosa degl’imperatori romani e la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] cit., pp. 6-7, cat. n. 6; H. Kaiser-Minn, Die Entwicklung der frühchristlichen Sarkophagplastik, cit., pp. 322-323; G. Koch, Frühchristliche Sarkophage, cit., pp. 250-253.
43 T. Klauser, Frühchristliche Sarkophage in Bild und Wort, cit., pp. 30-31 e ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Möller, Zur Funktion der Nadel in der fränkisch-alamannischen Frauentracht, JRgZMainz 23-24, 1976-1977, pp. 14-53.
U. Koch, Das Reihengräberfeld bei Schretzheim, Berlin 1977.
M. Martin, Die Runenfibel aus Bülach Grab 249. Gedanken zur Verbreitung der ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] nuovo catalogo. Il 17 marzo 1905 fu conferita al B. una medaglia d'oro e la cittadinanza onoraria di Roma. La palazzina del Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di piano regolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto al pubblico nella ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] o all'inizio del 1201 G. probabilmente si recò sulla terraferma per prendere personalmente in mano la lotta contro Gualtiero di Brienne (Koch, 2002, p. 727). Il papa non reagì subito, ma aspettò fino alla seconda metà del 1201 per scomunicare G. e ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] G. cadde in un'imboscata tesagli dagli uomini del questore di Roma, P. Caruso, e della banda fascista di P. Koch, che si trovavano lì ad attenderlo in seguito alle rivelazioni fatte dal Bonocore durante l'interrogatorio.
Il G. venne subito trasferito ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...