VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] , pp. 249 ss.; F. Altheim, Röm. Religionsgesch., Francoforte sul Meno 1931-33, II, pp. 44 ss.; 55 ss., III, pp. 35 ss.; C. Koch, Der röm. Juppiter, Francoforte sul Meno 1937, passim; A. Stazio, Sul culto di Veiove in Roma, in Rend. Acc. Napoli, n. s ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] viabilità etrusca: D. Anziani, Les voies romaines de l'Étrurie Méridionale, in Mél. Arch. Hist., XXXIII, 1913, pp. 192-206; H. Koch, Bieda, in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 190-4; T. Ashby, La rete stradale romana nell'Etruria Meridionale in relazione a ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] , La religion romaine à l'apogée de l'empire, I. La politique religieuse des Antonins, Parigi 1955, pp. 60 ss.; C. Koch, Der Roemische Juppiter, Francoforte 1937; A. M. Colini, Aedes Veiovis inter arcem et Capitolium, in Bull. Com., LXX, 1942, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] in Rome, Nimega 1951. Per il materiale del Museo Campano: G. Patroni, Vasi e terrecotte del Museo Campano, 1897-99; H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien, Berlino 1912; Fr. Weege, in Jahrbuch, XXIV, 1909, p. 99 ss. e specie pp. 103-113; A. Adriani ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] , con la riproposizione di stili del passato: tra gli esempi più cospicui: a Roma, il p. della Banca d’Italia di G. Koch e il p. di Giustizia di G. Calderini. Dopo di allora, i nuovi modelli urbani e le tipologie che caratterizzano l’architettura ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] 115 ss.; 362 ss., figg. 19, 57, 63, 69, 189, 192, 193. Hephaisteion: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 b, c; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen (Abh. Akad. Leipzig, xlvii, 2), 1955, pp. 62 ss., figg. 46, 48, 49, 50, 56, 92, tavv. 14, 15 ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] di Olimpia: Buschor-Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels in Olympia, Marburg 1924, tav. 40 ss. Cosiddetto Theseion: H. Koch, Studien zum Theseustempel, Berlino 1955, fig. 105 ss. Partenone: G. Rodenwaldt, in Abhandlungen Preuss. Akad., Berlino 1945 ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] , p. 213 s. (vasi di Lanuvio e di Carsoli); P. Hommel, Studien z. röm. Figurengiebeln d. Kaiserzeit, Berlino 1954, p. 19 ss.; C. Koch, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1958, c. 1717 ss., s. v.; A. Bartoli, in Mon. Lincei, XLV, 1959, c. 19 ss. (pozzo arcaico ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , Oxford 1911, p. 126 ss.; O. Wulff, Altchristliche und byzantinische Kunst, Berlino-Neubabelsberg 1914, pp. 154 ss.; 159 ss.; H. Koch, Ant. Denkmäler, III, 1914-15, tav. 30; G. Galassi, Dall'antico Egitto ai Bassi Tempi, in L'Arte, XVIII, 1915 ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] ; G. Lippold, in Handbuch d. Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 276 ss.; W. Herwig-Schuchhardt, G. Kleiner, H. Koch, in Festschrift Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 222 ss.; A. v. Salis, Löwenkampfbilder des Lysipp, in 112°. Berlin. Winck. Pr., 1956 ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...