L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] iranienne à l'époque achéménide. Actes du Colloque (Liège, 11 décembre 1987), Gent 1991, pp. 23-48; H. Koch, Zu Religion und Kultur im achämenidische Kernland, ibid., pp. 87-109; J. Wiesehöfer, Beobachtungen zu den religiösen Verhältnissen in ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dello stato borgognone], Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde, n.s., 45, 1990, pp. 47-86; A.C.F. Koch, Gent in de 9de en de 10de eeuw. Enkele benaderingen [G. nel 9° e 10° secolo. Alcune considerazioni] (Stadsarcheologie ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] in frühchristlicher Zeit, Lipsia 1902; P. L. Ciceri, in Rivista di fil. classica, XLII, 1914, p. 570 ss.; H. Koch, Die altchristliche Bilderfrage nach den literrischen Quellen, in Forschungen z. Relig. u. Literat. des A. u. N. Tetsaments, hrsgg. v ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Greece, Londra 1950; F. Matz, Der gr. Tempel, in Marburger Jb. f. Kunstw., XV, 1949-50, p. 73 ss.; H. Koch, Der griechisch-dorische Tempel, Stoccarda 1951; H. Plommer, Ancient and Classical Architecture, Londra-New York- Toronto 1956; A. W. Lawrence ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] .; H. Gropengiesser, Die pflanziche Akrotere klass. Tempel, Magonza 1961; G. T. Hooker e altri, Parthenos and Parthenon, Oxford 1963; M. Koch, La courbure du stylobate du Parthenon, in Acta Arch., 34, 1963, p. 231 ss.; F. Brommer, Die Skulpturen der ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Hochdorf (Kreis Ludwigsburg) und weitere Grabtextilien aus hallstatt- undlatènezeitlichen Kulturgruppen, Stuttgart 1999.
J. K. Koch, Der Wagen und das Pferdegeschirr aus dem späthallstattzeitlichen Fürstengrab von Eberdingen-Hochdorf (Kr. Ludwigsburg ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Vitellio e Traiano di Venezia: M. Wegner, in Bericht über d. VI int. Kongr. f. Arch., Berlino 1939, p. 147; H. Koch, in Festschrift W. Wätzoldt, Berlino 1941, p. 244. - Busto di Livio a Padova: D. Frey, Apokryphe Liviusbildnisse, in Wallraf-Richartz ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Journ. Rom. Stud., XXXV, 1915, pp. 66-75; F. Haverfield, Roman Silver in Northumberland, ibid., XXXIV, 1914, pp. 1-12; H. Koch, Zur Interpretation der ‛Corbridge Lanx', in Arch. Anz., LXX, 1955, cc. 259-263. - Sutton Hoo: R. L. S. Bruxe-Mitford, The ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] ; G. Wissowa, in Roscher, VI, 1925, cc. 183-209, s. v. Venus; A. Furtwängler, ibid., I, 1884-86, cc. 390-419, s. v. Aphrodite; C. Koch, in Pauly-Wissowa, VIII A, i, 1955, c. 828 s., s. v. Venus; E. Vetter, ibid., VII, i, 1948, c. 1363 s., s. v. Turan ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ; A. Levi, Le terrecotte figurate nel Museo Naz. di Napoli, Firenze 1926 (per P., v. pp. 181-204, n. 799-875); H. Koch, Die Dachterrakotten in Campanien, Berlino 1912; id., in Röm. Mitt., XXX, 115, p. i ss. - 8. Oreficeria. L. Breglia, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...