• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [19]
Cinema [16]
Biografie [14]
Fotografia [6]
Sport [6]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Economia [4]
Letteratura [3]
Chimica [3]

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] nell'ambito della ricerca e destinata a un uso prevalentemente militare. In questa pellicola (l'Ektachrome Aero Infrared della Kodak), uno dei tre strati di emulsione, quello sensibile all'azzurro, viene sostituito con uno sensibile alle radiazioni ... Leggi Tutto

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] del filo anziché circolare è triangolare, ciò che ne migliora le proprietà estetiche. Kodel, ottenuto dalla Eastman Kodak Co., risulta dalla policondensazione dell'acido tereftalico con l'alcol bivalente derivato dal cicloesano, cioè la formula del ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] di molte sostanze, fra cui appunto il quarzo, il fluoruro di calcio e di litio ed altre. Inoltre la ditta Kodak è riuscita a creare vetri, ossia solidi amorfi ed omogenei, in cui mancano totalmente i classici silicati che costituiscono il vetro ... Leggi Tutto

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] gruppo di ricerca in emulsioni nucleari diretto da Cecil Frank Powell, che in collaborazione con le ditte Ilford e Kodak andava sviluppando nuovi tipi di emulsioni fotografiche adatte per gli studi di fisica nucleare. Le traiettorie delle particelle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

Nouvelles vagues: Godard, Bertolucci, Fassbinder

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] – complice l’affermazione della televisione – sono abbattuti per i due terzi dalle pellicole ultrasentisibili della Kodak, dalle lampade ultraleggere, dalle macchine di ripresa maneggevoli. Viene ripresa l’espressione coniata dalla redattrice de ... Leggi Tutto

QUARTIERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTIERI, Ferdinando Mario Perugini QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi. Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] di gravissima difficoltà per le produzioni cinematografiche italiane e in un mercato saldamente dominato dal duopolio rappresentato dall’americana Kodak e dalla tedesca Agfa. Nel 1925 prima la SIPE e poi la Pathé dovettero cedere le proprie quote ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PROVINCIA DI MASSA CARRARA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTIERI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PATHÉ FRÈRES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pathé Frères Gaia Marotta Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] e di piccole dimensioni. Tuttavia il declino era inevitabile e fu sancito definitivamente nel 1926 con la cessione alla Kodak della fabbricazione della pellicola vergine, e confermato nel 1929 quando venne affidata la gestione della società a Bernard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – SEGUNDO DE CHOMÓN – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI – FERDINAND ZECCA

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] sulla rivista "The American cinematographer", nel luglio del 1940, di avere utilizzato una pellicola speciale nuovissima, la Kodak Super XX a 180 ASA, e lenti speciali, le coated lenses, che permettevano contorni più nitidi nelle inquadrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] , 2 dic. 1930; in Il Marzocco, 7 dic. 1930 (numero interamente dedicato al G. con vari contributi). Vedi anche: Le istantanee di Kodak [Adolfo Orvieto], in IlMarzocco, 8 maggio 1904; P. Mastri, Su per l'erta, Bologna 1903, pp. 128-159; V. Betteloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUBBLICITARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] Jacques Séguéla e diretto da Jean-Paul Goude (autore di videoclip musicali e di celebri pubblicità francesi per Kodak, Orangina ecc.): da una gigantesca testa metallica, raffigurante Grace Jones, esce un'autovettura guidata dalla stessa cantante. Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – ALESSANDRO D'ALATRI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITARIO, film (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali