• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Asia [11]
Archeologia [12]
Storia [8]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia antica [3]
Dinastie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] che descrive le conquiste del re Kwanggaeto, che regnò dal 391 al 413 d.C., e sotto il quale il regno di Koguryo raggiunse il suo apogeo. Esaminando i dintorni di Pyongyang, R. Torii ha individuato alcune antiche necropoli, ma anche in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SEUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEUL G. Poncini Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] che comprende esemplari databili dal VI al XVII sec. d.C., figurano la più antica immagine coreana nota, il Bodhisattva stante di Koguryŏ in bronzo dorato, datato al 539 d.C., così come i due celebri Maitreya rispettivamente della fine del VI e dell ... Leggi Tutto

Sui

Dizionario di Storia (2011)

Sui Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’impero cinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] consolidarono la Grande muraglia. Il successore di Wendi, Yangdi, che regnò dal 605 al 616, tentò di conquistare il regno di Koguryo in Corea tra il 612 e il 614; il fallimento di questa impresa si accompagnò a numerose rivolte all’interno del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA – IMPERO CINESE – BUDDHISMO – TAOISMO – KOGURYO

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] , Kyerim e, dal 604, Silla (Shiragi). Nel corso del V sec., le loro frontiere giungeranno sino ai confini meridionali dei Koguryo, e i tre regni, entrando in competizione, lotteranno durante i secoli VI e VII per assicurarsi l'egemonia. Sostenuto dai ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] in luce i siti ove furono edificati alcuni tra i più antichi templi buddhisti nei dintorni di Pyongyang, capitale del regno Koguryo durante il periodo dei Tre Regni (300-668 d.C.). Gli scavi hanno dimostrato che tali templi erano edificati secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] di esse, detta Tomba del Generale, sormontata da un tumulo piramidale di pietra, è stata interpretata come la sepoltura di un sovrano Koguryo vissuto durante il V sec. d.C. Delle 30 tombe con pitture murali scavate a Ji'an, la tomba M1 di Changchuan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] 'Tre regni' durò dal 4° secolo d.C. sino alla metà del 7°. Dalle fonti cinesi e dai reperti archeologici risulta che Koguryo (con capitale nell'attuale Pyongyang) era il più progredito dei tre regni, dal punto di vista sia tecnico sia culturale. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] dei rigogoli"), composta, secondo la tradizione, verso la fine del primo secolo a.C. da Yuri, secondo re di Koguryŏ. Il genere poetico chiamato hyangga costituisce l'espressione tipica della letteratura di Silla: di tale produzione poetica, solo 25 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di organizzazione centralizzata statale. Solo dal 300 d.C. le evidenze materiali concordano con quelle testuali e permettono di chiamare Stati Koguryo, Paekche e Silla. La data del 300 d.C., che inaugura il periodo dei Tre Regni (o Samguk), è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] dei Tre Regni (c.a 300-668 d.C.), denominazione collettiva con la quale si indicano i regni di Silla, Paekche e Koguryŏ tra i quali era al tempo suddiviso il territorio coreano. La più alta concentrazione di oggetti in oro, di fattura finissima e ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali