Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] la quale il territorio coreano fu suddiviso in aree di influenza tra tre maggiori famiglie: Koguryŏ, Paekche e Siila. Presso Pyongyang, sito della capitale Koguryŏ, è stato rinvenuto un complesso palaziale con edifici fino a 80 x 30 m di superficie ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] tombe aristocratiche sono state rinvenute anche corone d'oro o in bronzo dorato simili a quelle del regno coreano di Koguryŏ (v. coreana, arte). Le tombe nobiliari risultano inoltre ricche di armi e bardature: archi, punte di freccia, faretre, lance ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] anni. Il cosmopolitismo, che caratterizzò la dinastia Tang portò anche molti studenti provenienti dal Giappone, o dai regni di Koguryŏ, Paekche e Silla (nell'odierna penisola coreana), a frequentare i corsi della Scuola per i nobili e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] prima che la pagoda fosse consacrata. La religione nativa sciamanica continuò a coesistere con il buddhismo nell'ambito del regno Koguryo (37 a.C.? - 668 d.C.), dove si mantenne anche il culto di divinità locali ‒ come Puyo, la progenitrice ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] da Kwŏn Kŭn, uno degli astronomi che contribuirono alla sua realizzazione, un antico modello del planisfero, in uso nel regno di Koguryŏ (IV-VII sec.) e custodito a Pyŏngyang, era stato perduto in un fiume durante una guerra. Il planisfero del 1395 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] tecnico. Al regno di Chinhung seguì un periodo di guerre nelle quali furono coinvolti anche i tre regni coreani di Silla, Koguryo, Paekche. Grazie ai guerrieri Hwarang di Silla i tre paesi della penisola coreana furono uniti per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] centrale. L'Asuka-dera è il solo tempio antico giapponese noto con questo tipo di pianta, simile a quella del tempio Koguryo di Chonganni, nei pressi di Pyongyang, oggi distrutto, anche se si ritiene che in quel periodo esistessero a Paekche altri ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la Cina.
Un gran numero di questi monumenti sono stati scoperti in Corea nei territori corrispondenti agli antichi regni di Koguryo e di Silla, cioè nelle regioni settentrionali e sud-orientali della penisola. I più antichi datano agli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] decorazione impressa a triangoli) che, pur tipologicamente affini a quelle provenienti da Kudyrge, trovano confronti in siti del Koguryo (Corea). Elementi tipici dei corredi, in queste sepolture, sono le cinture con piccole placche lavorate a giorno ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] poli direzionali interni. La clamorosa disfatta in Corea (661), ove il Giappone interveniva a favore del regno settentrionale di Koguryŏ assalito da Silla e dalla Cina, porta all'abbandono, per circa mille anni, di spedizioni militari nella penisola ...
Leggi Tutto