Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] a quelle proprie dell'ordinamento interno, si tratta di una fonte eterogenea. Le direttive comunitarie sono scritte in una koiné artificiale, e il legislatore nazionale, aduso a una recezione affrettata, poco si preoccupa se nel 'fotocopiare' la ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] i rapporti con la Sardegna, soprattutto nel campo della metallotecnica, risultano così evidenti e palesi da ipotizzare una sorta di koinè culturale tra le due aree, non trascurabili devono essere stati quelli con la Corsica, che sembrano, per altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] arabi come interpreti autentici e continuatori fedeli di Tolomeo. In verità quella in lingua araba era piuttosto una koinè astrologica, nella quale indicazioni tolemaiche erano mescolate a motivi di derivazione persiana e a temi magico-ermetici. L ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] centrali e orientali, mentre nella parte occidentale quello della pastorizia. In ogni caso la regione si inserisce in una koinè culturale che dalla M. settentrionale raggiungeva il Ponto Eusino e la Grecia centrale. Tra gli elementi comuni sono da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] città e di governanti è documentata dalle evidenze archeologiche a partire dal 150 d.C. circa. Il Laos partecipò a questa koinè che coinvolgeva il Sud-Est asiatico continentale e insulare, l'India e la Cina in un unico vasto fenomeno di interazione ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] Spätrömische Kunstindustrie, Vienna), pur limitandola al tardo-antico, misurava l'apporto dell'elemento provinciale alla formazione della koinè tardo-antica, intuizione di grande portata, anche se la teoria connessa della Reichskunst non possa essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] protagonisti popoli di ceppo iranico che, secondo una definizione consapevolmente generica, sono spesso ricondotti dagli studiosi alla koinè etnica e culturale dei Saka, nome con cui le fonti achemenidi designano i nomadi delle steppe asiatiche ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] , non solo all’interno di una bottega dalle precise istanze professionali, ma anche entro una più ampia e condivisa koinè figurativa, di cui avrebbe presto partecipato quel Leonardo Boldrini citato assieme ad Antonio – e a un non meglio conosciuto ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] della cappella di S. Gregorio al Sacro Speco di Subiaco, datate al 1228. Tale affinità è indizio di una possibile koinè formale tra la Campania e il Lazio meridionale, nel cui ambito convivono sigle stilistiche di origine monrealese, ormai attardate ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] che concerne la metallurgia (ma anche parecchie altre attività produttive, come la lavorazione di oggetti in osso e corno), da una koinè che la accomuna per un verso con le facies padane e transalpine, per l'altro, in qualche misura, con la stessa ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...