• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

UFA

Enciclopedia Italiana (1937)

UFA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] , andò crescendo. Fino alla rivoluzione dell'ottobre 1917 fu capoluogo dell'omonimo governatorato. Nel 1919 si svolsero nella regione di Ufa combattimenti assai importanti tra l'esercito bolscevico e le forze al comando dell'ammiraglio Kolčak. ... Leggi Tutto
TAGS: ČELJABINSK – AMMIRAGLIO – BAŠKIRI – PUGAČEV – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

IRKUTSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IRKUTSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] di nuovo. Ad Irkutsk dal 1918 al 1921 si ebbero gravi torbidi politici, e vi fu fucilato l'ammiraglio Kolčak (1920). I bolscevichi sequestrarono il tesoro dello stato trasferitovi da Pietrogrado. Bibl.: Slovcev, Istoričeskoe obozrenie Sibiri (Sguardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRKUTSK (1)
Mostra Tutti

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] dalle truppe cecoslovacche nell'agosto del 1918, fu ripresa da Trockij nel settembre successivo e invano attaccata ancora da Kolčak nel 1919. La popolazione fu duramente provata durante la carestia del 1921. Bibl.: Dulski, I monumenti antichi a Kazan ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] in Ufa (settembre-ottobre 1918). Il governo del direttorio fu sostituito il 18 novembre 1918 con la dittatura dell'ammiraglio Kolčak. Non riuscì a questo d'imporre la sua autorità agli atamani cosacchi sul tipo Semenov o barone Ungern-Sternberg ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] (A. T., 103-104). - L'antico distretto minerario dell'Altai, annesso al governo di Tomsk, venne eretto a governo dall'ammiraglio Kolčak il 20 dicembre 1917, e diviso in 6 distretti. Nel 1921 vennero distaccati i distretti di Kansk e Slavgorod ed ora ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE EFFUSIVE – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – PINO CEMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAI (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] l'armata russa, con l'aiuto delle torpediniere, trascinate attraverso canali e fiumi dal Baltico, ricacciò oltre gli Urali le truppe di Kolčak. Dopo tali eventi si è iniziata l'opera di riorganizzazione dei servizî del Volga; e ora è in atto un vasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] il centro della Terza Internazionale. Ma il prevalere tra le forze antibolsceviche di tendenze marcatamente militari (Kolčak), il fatto che stranieri di varie nazionalità appoggiano i governi provvisorî, spinge parecchi raggruppamenti moderati russi ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] si sviluppava infatti di continuo una lotta per il predominio. L'una dopo l'altra, le armate bianche di Kolčak, di Denikin, di Wrangel (Vrangel′) furono sconfitte dall'esercito rosso. Una gran parte della vecchia classe dirigente russa andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali