Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 'estensione di questi campicelli è di pochi metri quadrati, assai meno di quanto abbiano a disposizione i contadini del kolchoz sovietico.
La promozione tecnica è stata inquadrata in una serie di otto diverse iniziative miranti allo sviluppo agricolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] si prefigge di radunare milioni di famiglie in poche decine di migliaia di grandi aziende collettive, i kolchoz, per facilitare l’esazione del tributo richiesto dall’industrializzazione. La necessità di procedere celermente alla collettivizzazione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , in cui si promette appoggio al piccolo artigianato e la salvaguardia dei piccoli contadini con esclusione del sistema russo dei kolchoz. Già il 93% dell'industria è stato nazionalizzato e riunito in 251 trust. Il distacco dal mondo occidentale si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'ordinamento economico adottato. Una minore produttività del lavoro significa in pratica che nell'Unione Sovietica i contadini dei kolchoz e gli operai debbono lavorare di più (e più a lungo) dei loro colleghi americani e tedeschi per ottenere ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] scala, tuttavia, non scomparve mai dalla campagna russa. La concessione di piccoli appezzamenti privati ai contadini dei kolchoz, nonché del diritto di pascolare gli armenti sulle terre del collettivo, stimolò la produzione di prodotti caseari ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] funzionali nei sistemi occidentali. Si pensi, per esempio, alla Soviet Advokatura, al ruolo dominante del partito, ai kolchoz e ai sovchoz, all'uso dell'Artibrazh per definire dispute tra unità economiche impegnate nelle operazioni di produzione e ...
Leggi Tutto
kolchoz
〈kalkhòs〉 s. m., russo [abbrev. di kol(lektivnoe) choz(jajstvo) «azienda collettiva»] (anche italianizzato in còlcos). – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria collettiva, fondata sull’accordo di persone fisiche e disciplinata da...
colcosiano
colcoṡiano (o kolchoziano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di colcos, kolchoz]. – Attinente al kolchoz: produzione, economia colcosiana. Anche sost., membro di un kolchoz.