• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Asia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] pp. 5-17; Id., Preliminary Report on the 1988-1989 Operations at Babylon, Shu-Anna, ibid., 25 (1990), pp. 5-12; R. Koldewey, Das wieder- erstehende Babylon, München 19905. Notizie di scavi e di restauri in Sumer, dal 1961. Periodo seleucide di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARISBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'isola di Lesbo, situata presso l'odierno golfo di Kallonḗ, nel centro dell'isola e a sud di Metimno, dalla quale fu ben presto assoggettata. Plinio (Nat. hist., V, 139) c'informa che [...] sono ancora visibili nella località detta Palaiókastron di Kallonḗ. Bibl.: A. Conze, Reise auf der Insel Lesbos, Hannover 1865, p. 40 segg., tav. III; R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlino 1890, p. 29 segg., tavv. XIII-XIV. ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – HANNOVER – KOLDEWEY – BERLINO – LESBO

LAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAGAŠ R. Dolce Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] testuali, negli anni '60, ed è ora confermata dall'evidenza archeologica. I primi scavi sul sito furono condotti da R. Koldewey nel 1887; sono stati ripresi solo nel 1968, da una missione americana del Metropolitan Museum di New York che vi avviò ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] -console inglese a M. dal 1852 al 1859, e a A. Conze, essa trova la sua sintesi finale nell'opera di R. Koldewey (1890), che segna d'altra parte l'inizio della fase più propriamente archeologica dell'attività di scavo. Fase che finora non ha ancora ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] delle rovine sul Çigri Dağ si deve a F. Calvert. I. T. Clarke studiò alcuni materiali architettonici di N., ma solo R. Koldewey effettuò sul posto i primi scavi che si protrassero dall'agosto all'ottobre del 1889. Da allora la città non è stata più ... Leggi Tutto

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] cui si assimilava Antinoo, era da aspettarsi in quegli anni, e il frammento di Venezia ne sarebbe un segno. Bibl.: R. Koldewey, Das wieder erstehende Babylon, Lipsia 1913, pp. 301-302 (eventuali tracce della pira di E.); E. Schmidt, Die Griechen in ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] Stadtmauern von Babylon, Lipsia 1930; T. Dombard, Der babylonische Turm (Der Alte Orient, XXIX, 2) Lipsia 1930; R. Koldewey, Die Königsburgen von Babylon, I-II, Lipsia 1931; E. Unger, Babylon. Die heilige Stadt nach der Beschreibung der Babylonier ... Leggi Tutto

ERESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERESSOS (῎Ερεσις, ᾿Ερεσσός) S. Stucchi Città della parte sud-occidentale dell'isola di Lesbo. L'acropoli era posta vicino al mare e continuò anche nel Medioevo ad essere fortezza. La città non ebbe nell'antichità [...] . a. C. riadoperato in una casa moderna. Il museo di Mitilene contiene anche varie sculture provenienti da Eressos. Bibl.: R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlino 1892; Bürchner, in Pauly-Wissowa, VI, c. 420 s.; J. D. Condis, in ... Leggi Tutto

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] nominata anche durante il Basso Impero e nel Medioevo. Bibl.: A. Conze, Reise auf Lesbos, Hannover 1865, p. 27 segg.; R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlino 1892, p. 22 seg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 420 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] disegnare il profilo di un'intera città e tracciarne il carattere in un determinato periodo. Quanto non fu possibile a Koldewey in Babilonia, lo fu a W. Andrae ad Assur (1903-14), dove i principi dello scavo babilonese furono adattati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali