• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Asia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]

Koldewey, Robert Johann

Enciclopedia on line

Koldewey, Robert Johann Architetto e archeologo tedesco (Blankenburg, Harz, 1855 - Berlino 1925). Conservatore dei Musei di Berlino, fece parte di varie missioni di scavo ad Asso nella Troade (1882), Lesbo (1885), Zurghul e el-Ḥibba (1886), Zencirli nella Siria settentrionale (1890-94). Eseguì scavi a Babele (1898 e 1900-17) e a Baalbek (1899). Pubblicò varie opere sugli scavi babilonesi, sulle iscrizioni ittite e, in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BABILONESI – PUCHSTEIN – BAALBEK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koldewey, Robert Johann (1)
Mostra Tutti

ZINCIRLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZINCIRLI G. Garbini Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] anche R. Koldewey. Quantunque la presenza di oggetti minori, quali alcune figurine fittili dell'inizio del II millennio a. C., faccia supporre che il luogo fu abitato almeno dalla media Età del Bronzo, gli scavi finora eseguiti hanno rivelato una ... Leggi Tutto

Puchstein, Otto

Enciclopedia on line

Puchstein, Otto Archeologo (Labes, Stettino, 1856 - Berlino 1911), prof. nell'univ. di Friburgo, segretario dell'Istituto archeologico di Berlino (1905). Pubblicò una guida di Baalbek (Führer durch die Ruinen von Baalbeck, [...] 1905), di cui aveva diretto gli scavi, e assieme a R. J. Koldewey Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien (2 voll., 1899). Si deve a lui la composizione dell'Ara di Pergamo nel Museo di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – BAALBEK – BERLINO – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puchstein, Otto (1)
Mostra Tutti

Andrae, Ernst Walter

Enciclopedia on line

Andrae, Ernst Walter Architetto e archeologo tedesco (Lipsia 1875 - Berlino 1956); ha diretto gli scavi di Assur dal 1903 al 1914. Vasta è la sua produzione scientifica; accanto ai numerosi rapporti di scavo che documentano [...] trovano posto sintesi storiche sulle civiltà dell'antica Mesopotamia (Das Gotteshaus und die Urformen des Bauens im alten Orient, 1930; Das wiedererstandene Assur, 1938; Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber Robert Koldewey, 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – BERLINO – LIPSIA – ASSUR

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] nelle civiltà orientali: frammenti di statue policrome in pietra databili intorno al 1000 a. C., furono trovati a Babilonia (R. Koldewey, Die Tempel von Babylon u. Borsippa, Lipsia 1911, figg. 78-79); dall'Egitto si ebbe una statua in basalto con ... Leggi Tutto

SHURUPPAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHURUPPAK A. Bisi Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah. Nell'aprile del 1906 [...] mattoni pre-sargonici, urne funerarie ed altri oggetti. Gli scavi regolari del tell, di forma ovale, furono iniziati da R. Koldewey nel giugno 1902 e continuarono fino al marzo 1903, sotto gli auspici della Deutsche Orient-Gesellschaft di Berlino. I ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] pp. 5-17; Id., Preliminary Report on the 1988-1989 Operations at Babylon, Shu-Anna, ibid., 25 (1990), pp. 5-12; R. Koldewey, Das wieder- erstehende Babylon, München 19905. Notizie di scavi e di restauri in Sumer, dal 1961. Periodo seleucide di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] -console inglese a M. dal 1852 al 1859, e a A. Conze, essa trova la sua sintesi finale nell'opera di R. Koldewey (1890), che segna d'altra parte l'inizio della fase più propriamente archeologica dell'attività di scavo. Fase che finora non ha ancora ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] delle rovine sul Çigri Dağ si deve a F. Calvert. I. T. Clarke studiò alcuni materiali architettonici di N., ma solo R. Koldewey effettuò sul posto i primi scavi che si protrassero dall'agosto all'ottobre del 1889. Da allora la città non è stata più ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali