• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [38]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Asia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] K. Lehmann, Samotrake, cit., p. 73 s.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 286. Selinunte: santuario di Demetra alla Gaggera: R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechische Tempei in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 82 s., fig. 57 e 59, tav. 11; W. B ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . 1 ss.; H. Drerup, Architektur und Toreutik der gr. Frühzeit, in Mitt. deutschen Arch. Inst., V, 1952, p. 7 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griech. Tempel i. Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, II ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ; F. S. Cavallari, Appendice alla topografia di Siracusa, Torino 1891; L. Mauceri, Guida di Siracusa, Siracusa 1897; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Trempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; P. Orsi, L'Olympieion di Siracusa, in ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , p. 94, fig. 55), Mytilene (a. di Moria lungo 26 km, ponte-viadotto marmoreo di m 140 a tre ordini d'arcate: R. Koldewey, Lesbos, 1890, p. 65, ss. tav. 29), Palmyra (a. lungo 7 km: M. Floriani Squarciapino, in Studi Rom., 1955, p. 587), Patara (a ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] les temples, Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano-Napoli 1938-1949. Architettura. - Koldewey-Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Gabrici, L'acropoli di Selinunte, in Mon. Ant ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ss. - 7. Edilizia pubblica. Oltre alle buone trattazioni nei manuali soprattutto dell'Overbeck-Mau e del Mau, da segnalare: Koldewey-Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien u. Sicilien, Berlino 1899 (Dorische Tempel in P., pp. 45-49, tav ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22 Tagung für Ausgrabungswissenschaft und Bauforschung, Bamberg 1963" (Koldewey-Geselleschaft, 22), Köln [1968], pp. 54-62; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] relating to the Old Testament2, Princeton 1956. Architettura: A. H. Layard, The Monuments of Nineveh, Londra 1849; R. Koldewey, Das Ishtartor in Babylon, Lipsia 1908; id., Das wiedererstehende Babylon, Lipsia 1925; C. L. Woolley, Ur Excavations, I ... Leggi Tutto

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22. Tagung für Ausgrabungswissenschaft und Bauforschung, Bamberg 1963" (Koldewey-Gesellschaft, 22), Köln [1968], pp. 54-62; A. Kosegarten, Die Skulpturen der Pisani am Baptisterium von Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali