Architetto (Kišinev 1873 - Mosca 1949). Si formò all'accademia di Pietroburgo; dopo un viaggio di studio in Europa (1897-98), iniziò la sua attività riproponendo forme dell'antica tradizione russa, di [...] di Tbilisi (1933-38) e, a Mosca, albergo Moskva (1930-35), Istituto di genetica dell'Accademia delle scienze (1935-39), stazione Komsomol´skaja della metropolitana (1948-51). Lavorò ai piani regolatori di Mosca (1918-23), di Tuapse (1925-27, con L. A ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] anche di petrolio; da tempo sono noti i pozzi di Ocha nell'isola di Sachalin, con raffinerie a Moskal′vo, Chabarovsk, Komsomol′sk, Nikolaevsk e Vladivostok. Un oleodotto tra Ocha e Chabarovsk, ed un altro di 1300 km, rivestito di materiale antifreddo ...
Leggi Tutto
TRANSIBERIANA, FERROVIA (XXXIV, p. 170)
Giuseppe Caraci
Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente [...] il tracciato della ferrovia nel suo tratto orientale con un tronco che, tenendosi assai più a N. della transiberiana, raggiungesse Komsomol′sk sul basso Amur, e di qui mettesse capo sulla riva del canale di Tartaria, di fronte a Sachalin, nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nella Siberia Orientale e nella regione artica recentemente si sono sviluppati grandi centri industriali in vicinanza di giacimenti minerarî (Komsomol′sk, Kirovsk, Noril′sk) o alla foce di fiumi utilizzati per la fluitazione del legname (Igarka). L ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] di edifici e per traffico commerciale: il viale Kotelničeskaja, la via dei grattacieli; la via Čajkovskij; la grande arteria Komsomol′skaja, che unisce il centro ai nuovi quartieri di SO; il grandissimo viale Sadovaja; l'arteria considerata come la ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] con alterne fortune. I quotidiani più diffusi sono la Komsomolskaja Pravda (1925, «La verità del Komsomol») e il Moskovskij Komsomolec (1919, «Il militante del Komsomol di Mosca»), che vendono entrambi più di un milione di copie; seguono Trud (1921 ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] cineasta Esfir′ I. Šub, che diresse almeno due piccoli capolavori nel genere tecnico-industriale: K. Š. E. (1932, Komsomol colonna dell'elettrificazione) e Moskva stroit metro (1934, Mosca costruisce la metropolitana). L'Italia degli anni Venti vide ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] dodecafonica per il documentario The 400 million (1938) di Joris Ivens, con cui aveva già collaborato per Pesn′ o gerojach‒Komsomol (1932, Il canto sugli eroi) e Nieuwe gronden (1934, Nuova terra). Il conseguimento di una borsa di studio presso la ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] (Vento dell'Ukraina, 1924), Černigiv (Černigov, 1931) e Partija vede (Agli ordini del partito, 1934), cantando il collettivismo, il "Komsomol", gli eroi dei piani quinquennali, l'armata rossa, l'industria, in versi in cui spesso s'avverte l'eco del ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] Ales′ Dudar′ (1904), Michas′ Zareckij (1901), che rispecchia gli avvenimenti della vita sovietica. Il migliore di questi poeti komsomol′cy è Andrej Aleksandrovič (1906), autore, tra l'altro, della raccolta di racconti Sutaren′ni (Cantine) e del poema ...
Leggi Tutto