Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] è tratta dall’intervista del patriarca, «Ja verju v naš narod» (Io credo nel nostro popolo), in Komsomol’skaja pravda (La verità del Komsomol), 17 febbraio 1999.
108 S. Bulgakov, Pravoslavie, cit., p. 343.
109 Cfr. A.V. Kartašëv, Vozsozdanie sv ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] Belokon′), Pëtr Massocha (Choma, figlio del kulak), Vladimir Michajlov (il pope), Pavel Petrik (il segretario del komsomol), P. Umanec (il presidente del soviet), E. Bondina (una giovane contadina), Lukaš Ljasenko (un giovane kulak).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] della produzione (udarnik «lavoratore d’assalto», 1931) ad alcune tipiche istituzioni (l’organizzazione giovanile di massa Komsomol, 1927; il Torgsin, forma abbreviata per indicare i magazzini russi per stranieri, 1931; l’ufficio turistico ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] politica di massa dopo il fascismo, avevano luogo raduni, sfilate, grandi manifestazioni"; quanto ai contenuti "l'esempio dei Komsomol" era sempre un "esempio luminoso" (R. Trivelli, in Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della FGCI, p ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] documentaristico forse più che in quello della finzione. Si lasciò mano abbastanza libera al globetrotter Ivens per Pesn´ o gerojach - Komsomol (1932, Il canto sugli eroi, mm); ma Vertov ebbe enormi difficoltà, di cui risentì Tri pesni o Lenine (1934 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] documentaristico forse più che in quello della finzione. Si lasciò mano abbastanza libera al globetrotter Ivens per Pesn´ o gerojach - Komsomol (1932, Il canto sugli eroi, mm); ma Vertov ebbe enormi difficoltà, di cui risentì Tri pesni o Lenine (1934 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] del mondo. La lotta all’analfabetismo si accompagna alla formazione ideologica delle nuove generazioni attraverso l’iscrizione al Komsomol (l’Unione comunista della gioventù) e attraverso lo studio, in tutti i livelli d’istruzione, della dottrina ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] soprattutto quelle della Siberia, nel Kuzbass e nella regione a O del Bajkal. Nell’estremo oriente russo, Komsomol´sk (siderurgia, petrolchimica, meccanica, alimentari e legno) e Vladivostok (cantieri navali, industria conserviera) sono i principali ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e Akhmi del tataro Tlumbai (storia di due fanciulli musulmani che stracciano il Corano e vanno a iscriversi al Komsomol, la Gioventù comunista); Coppia novella del basciro Bulat (amore di Ṣāliḥ, giovane rivoluzionario, e Sonia, studentessa dell ...
Leggi Tutto