• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
322 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Möller, Anton, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Königsberg 1563 circa - Danzica 1611). Studiò a Praga, nell'ambiente dei pittori della corte di Rodolfo II. Risentì l'influsso della scuola veneziana e dei manieristi fiamminghi, e [...] copiò da A. Dürer. Fu celebre per i ritratti, oggi quasi tutti perduti. La sua opera più importante è il Giudizio universale (1595-1603) nella Corte d'Artù di Danzica, di colorito freddo e torbido. A più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – KÖNIGSBERG – RODOLFO II – MANIERISTI – DANZICA

Strich, Fritz

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Königsberg 1882 - Berna 1963), prof. nelle univ. di Monaco di Baviera (1915) e di Berna (1929). La sua opera più notevole è Deutsche Klassik und Romantik (1922). Curò inoltre [...] le edizioni delle opere di Heine e di Wedekind e cercò di applicare alla letteratura le idee di H. Wölfflin sull'arte (Schiller. Sein Leben und sein Werk, 1928; Der Dichter und die Zeit, 1947; Kunst und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – BERNA

Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella [...] guerra dei Trent'anni. Costretto (1631) all'alleanza con Gustavo Adolfo aderì (1635) alla pace di Praga, ma non poté impedire che gli Svedesi occupassero e devastassero tutto il Brandeburgo. Alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI SIGISMONDO – GUSTAVO ADOLFO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

Meyer, Arnold Oskar

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Breslavia 1877 - Königsberg 1944). Lavorò (1903-08) all'Istituto storico prussiano a Roma e insegnò quindi alle univ. di Rostock (1913), Kiel (1915), Gottinga (1922), Monaco (1929) e Berlino [...] (1936). Editore del Handbuch der deutschen Geschichte (dal 1935). S'interessò principalmente di storia inglese (Eng land und die katholische Kirche unter Elisabeth und den Stuarts, 1911) e della figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA – BERLINO – ROSTOCK

Phillips, George

Enciclopedia on line

Canonista (Königsberg 1804 - Aigen, Salisburgo, 1872), di origine inglese, prof. di diritto nelle univ. di Berlino (1827-34), Monaco (1834-49), Innsbruck (1849-51), Vienna (dal 1851). Le sue opere sul [...] diritto della Chiesa e sul diritto tedesco, ricche di cultura classica e filologica, ebbero larga rinomanza in Germania e fuori. Tra le opere principali: Deutsche Geschichte (2 voll., 1832-34); Kirchenrecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – SALISBURGO – INNSBRUCK – GERMANIA – BERLINO

Tiessen, Heinz

Enciclopedia on line

Musicista (Königsberg 1887 - Berlino 1971). Studiò a Berlino con Ph. Rüfer e W. Klatte; dal 1925 prof. di composizione alla Hochschule für Musik; autore di lavori orchestrali, di pezzi da camera, di musiche [...] di scena per drammi di Sofocle, Shakespeare, Hauptmann, Strindberg, ecc. Si è anche occupato di storia della musica (Zur Geschichte der jüngsten Musik, 1929; Musik der Natur, 1953), ed è stato tra i fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – SOFOCLE

Hensel, Kurt

Enciclopedia on line

Hensel, Kurt Matematico (Königsberg 1861 - Marburgo 1941), nipote di G. P. L. Dirichlet, prof. (dal 1901) di matematica all'univ. di Marburgo; si dedicò alla teoria dei numeri, unendo i metodi aritmetici classici a [...] quelli che nel frattempo si andavano sviluppando nell'ambito dell'algebra astratta. Il nome di H., al quale si debbono molte ricerche originali, è legato soprattutto alla scoperta delle valutazioni p-adiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ALGEBRA ASTRATTA – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hensel, Kurt (1)
Mostra Tutti

Guilandino, Melchiorre

Enciclopedia on line

Botanico (Königsberg 1520 circa - Padova 1589); studiò medicina a Roma e poi a Padova; durante il ritorno da un viaggio in Siria, Palestina, Egitto, fu fatto prigioniero da pirati algerini, e perdette [...] le collezioni naturalistiche che aveva raccolto; riscattato dopo alcuni anni per la generosità del suo amico G. Falloppia, ritornò a Venezia; fu nominato prefetto dell'Orto botanico di Padova e nel 1567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PALESTINA – BOTANICA – EGITTO – PADOVA

Hesse, Ludwig Otto

Enciclopedia on line

Hesse, Ludwig Otto Matematico (Königsberg 1811 - Monaco 1874). Allievo di Jacobi, di cui subì l'influenza, fu successivamente prof. all'univ. di Heidelberg e al politecnico di Monaco. A H. si debbono importanti ricerche [...] sulla geometria delle curve piane, in relazione alle quali ha considerato per primo il determinante e la curva, che vanno sotto il suo nome; sotto il nome di H. è anche nota una forma notevole dell'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – HEIDELBERG – GEOMETRIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hesse, Ludwig Otto (2)
Mostra Tutti

Drygalski, Erich von

Enciclopedia on line

Drygalski, Erich von Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] Dopo un viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE KERGUELEN – NUOVA AMSTERDAM – GROENLANDIA – KÖNIGSBERG – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drygalski, Erich von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali