• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Chimica [1]
Geografia [1]
Asia [1]

Koninck, Peter de

Enciclopedia on line

Tessitore fiammingo (m. 1332); nel 1301 capeggiò la rivolta della popolazione lavoratrice di Bruges contro il patriziato urbano. Obbligato a espatriare, dopo l'iniziale successo, dall'intervento del governatore francese J. de Châtillon, una nuova rivolta nel 1302 lo riportò a Bruges. Di là organizzò in tutta la Fiandra la lotta contro i Francesi che avevano occupato il paese nel 1300, e comandò, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

Koninck, Philips de

Enciclopedia on line

Koninck, Philips de Pittore (Amsterdam 1619 - ivi 1688), dal 1639 allievo del fratello Jakob il Vecchio. La sua interpretazione del paesaggio olandese (vedute panoramiche della pianura con effetti di luce talvolta drammatici) è fondata sull'arte di Rembrandt, del quale fu probabilmente scolaro. È autore anche di quadri di genere, meno noti di numerosi disegni e di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koninck, Philips de (1)
Mostra Tutti

Koninck, Salomon de

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1609 - ivi 1656); seguace di Rembrandt, benché non ne fosse allievo diretto, ne imitò strettamente la maniera, con tecnica accurata e fredda. Notevole come ritrattista. Opere nel museo Boymans di Rotterdam, nel Rijksmuseum di Amsterdam e a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – REMBRANDT – ROTTERDAM

Koninck, Laurent Guillaume de

Enciclopedia on line

Paleontologo e chimico (Lovanio 1809 - Liegi 1887), prof. di chimica e, dal 1876, di paleontologia all'università di Liegi. Autore di numerosi lavori di paleontologia, fra cui specialmente importanti le memorie che descrivono i fossili del Carbonifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – CARBONIFERO – LOVANIO – LIEGI

Vermeer

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori di Haarlem. Jan (1628-1691) dipinse marine, battaglie e paesaggi vicini a P. de Koninck e J. van Ruysdael (Haarlem, Frans Halsmuseum; Parigi, Louvre, ecc.). Il figlio Jan il Giovane [...] (1656-1705) fu paesaggista, alla maniera di A. van de Velde; suo fratello Barend (n. 1659 circa - m. tra il 1690 e il 1702) dipinse nature morte vicine a quelle di W. Kalff (Vienna, Kunsthistorisches Museum; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – HAARLEM – KONINCK

Lingelbach, Johannes

Enciclopedia on line

Lingelbach, Johannes Pittore e acquafortista olandese (Francoforte sul Meno 1622 - Amsterdam 1679). Soggiornò a Parigi (1642-44) e in Italia (1650-53). Dipinse con colori luminosi scene di vita italiana (mercati, cacce, porti [...] di mare) alla maniera dei bamboccianti; fece figure nei quadri di M. Hobbema, J. van Kessel, Ph. Koninck e di altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BAMBOCCIANTI – AMSTERDAM – KONINCK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingelbach, Johannes (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali