Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alle case rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si distingue per la sua lirica popolareggiante sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. Konrad (n. 1960) ha come mezzo espressivo ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] arcivescovo Corrado III di Wittelsbach (1177-1183), una Der romanische Dom zu Salzburg, in Der Dom von Salzburg, Salzburg 1928, pp. 19-41; C 413-435; F. Pagitz, Versuch einer Rekonstruktion des Konrad-III. -Domes, in Festschrift 1200 Jahre Dom zu ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] territorio venne conteso dai Wittelsbach di Baviera, dagli Asburgo ca., attribuito al pittore meranese Konrad im Tiergarten (documentato tra il 1933; T. Müller, Mittelalterliche Plastik Tirols. Von der Frühzeit bis zur Zeit Michaels Pachers, Berlin ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] 1295) e dalla sua sposa Elisabetta di Wittelsbach (m. nel 1273), vedova del re Grussit, del 1390 ca., probabilmente di Konrad im Tiergarten (m. nel 1406).
, I, Beiträge zur 700. Wiederkehr der Weihe von Kirche und Kloster der Zisterze Stams, a cura ...
Leggi Tutto