ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] ‘partito rivoluzionario’, le nuove speranze federaliste si appoggiarono sull’opera di governo di De Gasperi, Robert Schuman e KonradAdenauer. I due autori del Manifesto di Ventotene recuperarono rapidamente la direzione del MFE, anche se Rossi, pur ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , ad ind.; E. Bernardi, La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti, Bologna 2006, ad ind.; F. Scarano, A. S., KonradAdenauer e l’integrazione europea, in L’Italia nella costruzione europea, a cura di P. Craveri - A. Varsori, Milano 2009, pp. 369 ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] ’anno, sicuramente più distesi i rapporti con il Regno Unito e pienamente in atto il riavvicinamento con la Germania di KonradAdenauer.
A lungo impegnato nelle trattative per l’ammissione dell’Italia all’ONU, rispetto alla quale subì ben cinque veti ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] sono compiute monografie, dedicando ampio spazio alle letterature scandinave.
Negli anni Trenta fu l'ideatore, insieme con KonradAdenauer in quegli anni borgomastro di Colonia, del Petrarca Haus aperta nella città renana.
Nel 1932 venne inaugurato ...
Leggi Tutto
paneuropeismo
s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini.
• La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. [...] 5, Primo Piano) • I fondatori delle istituzioni paneuropee erano nella maggior parte dei casi cattolici, come Robert Schuman, KonradAdenauer e Jean Monnet. E avendo già trovato un senso di appartenenza nella Chiesa romana, che spesso coincideva con ...
Leggi Tutto