La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] o la fisiologia
Karl von Frisch, Repubblica Federale di Germania (Austria), Ludwig-Maximilians-Universität, München, KonradLorenz, Austria, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Altenberg, e Nikolaas Tinbergen, Gran Bretagna (Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] valore di sopravvivenza (function). Tinbergen riceverà il premio Nobel 1973 per la medicina o la fisiologia insieme ai colleghi KonradLorenz e Karl von Frisch.
Messa a punto tecnica di fecondazione in vitro. Il biologo Chang Min Chueh, della Boston ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] dei fattori ereditari del comportamento morale, nel quale vede un prodotto dell'evoluzione. L'etologia - proposta fin dal 1937 da KonradLorenz, che la rese popolare con opere come L'anello di re Salomone (1963) o Il cosiddetto male (1963), ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] evolutivo.
Uno dei pionieri dell'etologia negli anni Trenta del Novecento fu lo zoologo austriaco KonradLorenz. Studiando diversi animali, Lorenz sottolineò il ruolo adattativo dei comportamenti innati (o istintivi). Egli fondò la sua teoria sul ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ).
Alla funzionalità evolutiva (adattatività) della gerarchia e dell'autorità accenna su basi empiriche anche KonradLorenz; muovendo dall'osservazione dei comportamenti animali, egli interpreta analogicamente l'autorità interumana come il risultato ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] forma estrema considera il conflitto come l'espressione di un istinto di lotta programmato geneticamente. E infatti KonradLorenz (v., 1963) presenta l'aggressività come profondamente radicata nella biologia umana e promossa da una selezione genetica ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Todsünden der zivilisierten Menschheit (1973; trad. it. Otto peccati capitali della nostra civiltà) di KonradLorenz. Fu proprio dal saggio di Lorenz che prese spunto per l’ultimo grande impegno del decennio: un vastissimo collage rappresentante l ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere al metodo comparativo". KonradLorenz (1958)
Importanza della filogenesi
Nella sua opera (1859) The origin of species (trad. it. L'origine delle specie ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] etologi erano naturalisti interessati al comportamento animale e, a parte poche eccezioni tra cui lo stesso KonradLorenz, l'interesse iniziale fu concentrato quasi esclusivamente sullo studio del comportamento degli animali in natura. I sociologi ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] essere ereditati. La soluzione della diatriba tra comportamentisti ed etologi si deve a KonradLorenz, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1973. Lorenz introdusse per la prima volta l’idea di una predisposizione innata ad apprendere ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...