• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Zoologia [12]
Biologia [12]
Etologia [10]
Biografie [10]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicologia cognitiva [7]
Medicina [7]
Psicologia generale [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] l’ha svolto l’etologia, scienza nata negli anni Trenta del 20° sec. e i cui esponenti più noti sono gli austriaci Konrad Lorenz (1903-1989) e Karl von Frisch (1886-1982) e l’olandese Nikolaas Tinbergen (1907-1988). L’etologia è sostanzialmente basata ... Leggi Tutto

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] anonima società di massa i fenomeni aggressivi turbano in misura sempre maggiore la pacifica convivenza. Secondo Konrad Lorenz (v., 1963), nell'attuale situazione storico-culturale e tecnologica dell'umanità, l'aggressività intraspecifica rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] on metabolic hormones in the rat, «Stress», 2007, 10, 1, pp. 101-06. A. Vitale, E. Alleva, Konrad Lorenz e l’etologia contemporanea, in Konrad Lorenz cent’anni dopo. L’eredità scientifica del padre dell’etologia, a cura di M. Celentano, M. Stanzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] sacrificale e sul senso di colpa che esso genererebbe nella comunità. Servendosi degli studi dell’etologo austriaco Konrad Lorenz, Burkert presuppone infatti che l’aggressività sia un fattore determinante nella costituzione del gruppo, e quindi della ... Leggi Tutto

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] ' e aggressività simbolica o 'ritualizzata'. Si tratta di una dicotomia mutuata dall'etologia, e in particolare dai lavori di Konrad Lorenz, il quale riprese la nozione di ritualizzazione da Julian Huxley, che a sua volta introdusse il termine 'rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E PRINCIPIO DELLE 3R

XXI Secolo (2010)

Sperimentazione animale e principio delle 3R Augusto Vitale Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] gli aspetti della biologia di un organismo, compreso (grazie alle intuizioni, tra gli altri, dell’etologo Konrad Lorenz) il comportamento. Se adottiamo questa prospettiva, sia teorica sia metodologica, possiamo legittimare sul piano scientifico l ... Leggi Tutto

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] Nei suoi classici studi sugli Anatidi, Konrad Lorenz osservò che i pulcini, immediatamente dopo in grado di riconoscerla anche in presenza di altri conspecifici. Lorenz dimostrò che i piccoli potevano sviluppare tale attaccamento anche nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS

Federiciana (2005)

De arte venandi cum avibus Anna Laura Trombetti Budriesi Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] . In molte osservazioni circa la migrazione degli uccelli Federico II è stato superato solo nel secolo scorso da Konrad Lorenz. Forse la causa principale del silenzio dei contemporanei e dei posteri sta in quella che il filologo svedese Lindner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ULISSE ALDROVANDI – FILOLOGIA ROMANZA – PRINCIPI ELETTORI

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] ., Introduction to behavioural ecology, Oxford, Oxford University Press, 1981. Lehrman 1953: Lehrman, Daniel S., A critique of Konrad Lorenz's theory of instinctive behavior, "Quarterly review of biology", 28, 1953, pp. 337-363. Manning, Dawkins 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

Straw Dogs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straw Dogs Claudio Bisoni (GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] tenta un esperimento di etologia comparata, influenzato da un determinismo biologico di ascendenza darwiniana (filtrato dalla lezione di Konrad Lorenz e di Robert Ardrey) che tradisce una visone a tinte fosche del sociale, una concezione cinica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – SAM PECKINPAH – CORNOVAGLIA – ASCETISMO – FASCISMO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali