• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Zoologia [12]
Biologia [12]
Etologia [10]
Biografie [10]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicologia cognitiva [7]
Medicina [7]
Psicologia generale [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Nadia Francia Daniela Santucci Lutto negli animali La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] che muoiono all’interno del proprio home range (territorio). Aneddoti sull’elaborazione del lutto in altre specie animali L’etologo Konrad Lorenz (premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1973), nel saggio Io sono qui. Tu dove sei? Etologia ... Leggi Tutto

imprintato

NEOLOGISMI (2018)

imprintato p. pass. e agg. Modellato mediante un imprinting. • è anche ora di smetterla con le dichiarazioni di principio, cui non segue mai nulla, come si ascolta da tutte le parti politiche, a eccezione [...] dello sviluppo le esperienze compiute saranno determinanti per il corretto comportamento nella vita adulta. […] Penso all’immagine di [Konrad] Lorenz, premio Nobel per l’etologia, immerso in acqua seguito dalle oche «imprintate» su di lui. Un’icona ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRINTING – BANKITALIA – ETOLOGIA – FIRENZE

Celli, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celli, Giorgio Cèlli, Giorgio. – Entomologo, etologo, scrittore e conduttore televisivo  (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie [...] , anche consigliere comunale a Bologna. Tra le sue ultime opere, sempre caratterizzate da grande capacità divulgativa, si ricordano Konrad Lorenz: l'etologo e i suoi fantasmi (2001), Cani & gatti (e cavalli che parlano) (2002), I sette peccati ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – KONRAD LORENZ – INQUINAMENTO – FITOFARMACI – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] Press, 1987. Hinde 1997: Hinde, Robert A., Relationships: a dialectical perspective, Hove, East Sussex, Psychology Press, 1997. Lorenz 1950: Lorenz, Konrad, Part and parcel in animal and human societies. A methodological discussion (1950), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Riemenschneider, Tilman

Enciclopedia on line

Riemenschneider, Tilman Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] tardogotica in Germania, caratterizzato dalla sensibile resa dell'individualità nel ritratto del defunto; quelli di Konrad von Schaumberg (1499) e di Lorenz von Bibra (1519 circa). Eseguì inoltre il monumento dell'imperatore Enrico II e della moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ROTHENBURG – ALABASTRO – WÜRZBURG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemenschneider, Tilman (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] struttura dei reni e delle papille linguali, va ricordato Lorenzo Bellini di Firenze, al cui nome si associano i tubuli fra gli stranieri, i tedeschi Johann Konrad Brunner e Johann Konrad Peyer, illustratori rispettivamente delle glandule duodenali ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Riemenschneider, quelli di Rudolf von Scherenberg (1493) e di Lorenz von Bibra (1519). La cappella Schönborn nel transetto settentrionale Riemenschneider e, soprattutto, il monumento sepolcrale a Konrad von Schaumberg (morto nel 1499) dello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

VISCONTI, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Bernabo Andrea Gamberini VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Lancillotto, Soprana (Giovanni da Prato), Palamede, Lucia (Konrad von Landau), Ginevra (Leonardo Malaspina); da Muzia de Kulturtransfer im Spätmittelalter, a cura di P. Rückert - S. Lorenz, Ostfildern 2008, passim; M.N. Covini, Cittadelle, recinti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] figure all'interno. In quest'epoca vennero compiute anche le sculture nella chiesa di St. Lorenz e nella Frauenkirche, nonché il monumento funebre di Konrad Gross nello Heilig-Geist-Spital. Il c.d. Schöner Brunnen ('bella fontana'), sulla piazza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

MOSEBACH, Martin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOSEBACH, Martin Micaela Latini Scrittore tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 31 luglio 1951. Ha ricevuto, per la sua opera, molti riconoscimenti come il premio Heimito von Doderer (1999), il premio [...] Büchner (2007) e, nel 2013, il premio letterario della Konrad-Adenauer-Stiftung. M. ha studiato giurisprudenza a Francoforte e a , hrsg. H.-R. Schwab, Kevelaer 2009, pp. 697-709; M. Lorenz, Schleier und Bogen. Zur Poetik M. Mosebachs, Würzbug 2013. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FRANCOFORTE SUL MENO – HEIMITO VON DODERER – GIURISPRUDENZA – GEORG BÜCHNER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali