• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Temi generali [5]
Medicina [3]
Biologia [2]
Storia della medicina [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Strumenti del sapere [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Geologia [2]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] . Molti libri, inoltre, contenevano illustrazioni copiate da altri autori. La celebre Historia animalium (1551-1587), dell'enciclopedista Konrad von Gesner, per esempio, conteneva un gran numero di illustrazioni riprese da altri autori o inviate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] con corrispondenti che vivevano in paesi lontani e, in alcuni casi, grazie alle indagini sul campo. L'umanista zurighese Konrad von Gesner (1516-1565) pubblicò un indice di autori greci e latini, insieme ad alcuni voluminosi trattati di zoologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] opere di Plinio il Vecchio, quelle di autori rinascimentali quali Ulisse Aldrovandi, Bernardino Cesi, Gabriele Falloppio, Konrad von Gesner e di altri naturalisti, mentre il nome di Agricola veniva completamente ignorato. Non diversamente da Plinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] moderna diedero dunque un contributo decisivo le illustrazioni che accompagnarono le opere di Leonhart Fuchs e quelle di Konrad von Gesner, ma soprattutto le vaste rassegne xilografiche di animali, di piante e del mondo inanimato di Ulisse Aldrovandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] descrizioni sino alla morte (1557). Non s'intende diminuire in alcun modo l'importanza dell'immenso lavoro di Konrad von Gesner, in particolare della sua Historia animalium (1551-1558), per la quale è considerato il fondatore della zoologia moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

MICHIEL, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Pietro Antonio Alessandro Minelli – Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo. Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] a S. Trovaso, il M. diede vita a un orto botanico che fu lodato dal naturalista e poligrafo svizzero Konrad von Gesner (De hortis Germaniae, Argentorati 1561) e dal botanico senese Pietro Andrea Mattioli in quanto «notevole così per le piante ... Leggi Tutto

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] periodo cosiddetto enciclopedico: Eduard Wotton (1492-1555), Konrad Gesner (1516-1565), e Ulisse Aldrovandi (1522-1605), dei varî pezzi (teoria del Savigny): G. F. Levdig, Th. von Siebold, R. Leuckart, J. Mu̇ller studiano il sistema nervoso; J ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in toto. Erasmo è condannato in parte, Conrad Gesner del tutto; una condanna totale colpisce anche, cosa fare libri con le forme, Roma 1989. 233. Konrad Haebler, Das Testament der Johann Manthen von Gerresheim, "La Bibliofilia", 26, 1924, pp. 1 ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] al fondatore Luca Ghini. Partendo da uno spunto tratto da Konrad Gesner, Cesalpino nel suo De plantis libri XVI del 1583 propose quest'anno, infatti, il giovane studente svedese Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) giunse in Olanda per ricevere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali