• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [39]
Archeologia [31]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [10]
Biografie [13]
Asia [12]
Religioni [7]
Economia [4]
Temi generali [4]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] al 7000 a. C., risalgono i grandiosi ritrovamenti degli strati più antichi di Catal Hüyük (v. Supplementi, s. v. Anatolia) presso Konya (vetrine 1-4) e di Hacilar (v. Supplementi, s. v. Anatolia) presso Burdur (strati IX-VI = 5700-5600) (vetrina 5 ... Leggi Tutto

mattonella

Enciclopedia on line

Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie. Arte Create nel Vicino Oriente, come [...] piastrelle di varie forme, da combinare in disegni geometrici su vaste superfici. La tecnica fu elaborata in Asia Minore (regione di Konya), con i Selgiuchidi. In seguito mosaici di m. furono eseguiti in Spagna, in Egitto, nell’Africa del Nord e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: SPAGNA ISLAMICA – VICINO ORIENTE – AREA BIZANTINA – RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO

POBBE, Marcella Ottorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POBBE, Marcella Ottorina Giancarlo Landini – Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] , ripetuto in numerose occasioni, tra cui nel 1959 alla RAI di Milano, diretta da Lovro von Matačić, con Sándor Kónya nel ruolo eponimo, confermando di essere una delle ultime significative interpreti del teatro di Wagner, eseguito in italiano; nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ALEKSANDR DARGOMYŽSKIJ – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ – CARL MARIA VON WEBER – CAVALIERE DELLA ROSA

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] quanto, sul versante dei regni indigeni e delle stazioni commerciali assire, va facendo N. Özgüç ad Acemhöyük, nella piana di Konya (dal 1962). Sempre al Bronzo Medio va ascritto il palazzo di Beycesultan, scavato da S. Lloyd e J. Mellaart, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] (Ankara), ove risiedeva per lo più il governatore della provincia, che però soggiornava frequentemente anche a Iconium (Konya), capoluogo e centro principale della Licaonia. Ancora nella G. un centro notevole per la posizione geografica, presso ... Leggi Tutto

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] e il re d’Inghilterra Enrico II (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L’esercito imperiale, giunto in Anatolia, tolse Konya ai Turchi (1190) ma si dissolse alla morte dell’imperatore. La spedizione di Filippo Augusto e Riccardo Cuor di Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] -1253, come Shaykh ῾Abd al-Mū'min ibn Muḥammad al-Khuwayyī. Se si tratta dello stesso personaggio, nativo dell'Iran e operante a Konya, la tesi prevalente fra gli studiosi (Grube, 1975, pp. 7-10; 1980, didascalia della tav. 3; Blair, 1993) è che il ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany (NY) 1983; A.S. Melikian-Chirvani, Anatolian Candlesticks: The Eastern Element and the Konya School, in Studi in Onore di Ugo Monneret de Villard, a cura di B.M. Alfieri, U. Scerrato, Rivista degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSENALE M.E. Savi Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] vastissimo palazzo-città di Qubādābād, dotato anche di un piccolo a., sulle sponde occidentali del lago di Beyşehir, a O di Konya), fece costruire un monumentale cantiere navale (turco tersane) protetto da due torri, la Kızıl Kule 'Torre Rossa' a N e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III L'ARDITO – REPUBBLICHE MARINARE – BACINO DI CARENAGGIO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428) S. Mitchell La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] , Pisidian Antioch 1983, in AnatSt, XXXIV, 1984, pp. 8-10; M. Waelkens, Pisidian Antioch: Finds in the Museums of Konya, Afyon and Instanbul, in III. Ara§tirma Sonuçlari Toplantisi. Ankara 1985, Ankara 1986, pp. 191-198; S. Mitchell, M. Waelkens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
konya
konya kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito e trama di lana, superficie rasata, fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali