1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] questione basti qui accennare che, dopo le ricerche di G. Lauricella, di E. e F. Cosserat e di A. Korn, l'esistenza della soluzione del problema della deformazione elastica per date forze superficiali, può considerarsi, almeno in via generale, come ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] , ricorrono anche nell'orzo.
La ruggine, oltre che da Puccinia graminis e da P. glumarum, può avere origine da Puccinia simplex (Körn.) Eriks. et Henn.; il carbone da Ustilago hordei, meno comune, e U. Jensenii. Si può usare contro il carbone il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] strumentale che da quella simbolica.
In questa tendenza si possono citare, oltre alle opere dello stesso Gandelsonas, quelle di H. Korn e I. Lopatin (Avenida de Mayo, 1981; via S. Pedrito, 1980); quelle dello studio STAFF; il progetto del Teatro di ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] mathem. Physik, Lipsia 1891; A. Liapounoff, in Journ. de mathém., serie 5ª, IV (1898), pp. 241-311; A. Korn, Fünf Abhandl. zur Potentialtheorie, Berlino 1902; G. Bouligand, Fonctions harmoniques, etc., in Mémorial des sciences mathém., Parigi 1926 ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Lipsia 1911 e 1902; Remedia, a cura di Némethy, Budapest (comm. latino); Metamorfosi a cura di Haupt-Korn-Ehwald (in Italia ediz. scolastiche parziali); Fasti, grande edizione rivolta specialmente all'illustrazione dell'elemento religioso, del Frazer ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] Journ. de Mathém., 5ª s., IV (1898), pp. 241-311; H. Poincaré, Théorie du potentiel newtonien, Parigi 1899; A. Korn, Fünf Abh. zur Potentialtheorie, Berlino 1902; R. Marcolongo, Teoria matematica dell'equilibrio dei corpi elastici, Milano 1904; E. R ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ad una fascia d'età giovanile. Le campagne promozionali della Puma hanno adottato come sottofondo musicale brani sia della band californiana Korn (Make me bad, Freak on lash) sia di Josh Wink (Evil acid); la Sector, che spesso presenta i suoi orologi ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] nello slavo, riflessi paralleli ir, ur e il, ul donde, nello slavo comune, âr, ŭr, âl, ŭl (lat. granum, ted. korn, lit. žìrnis, sl. com. *zĭrno; lit. vilkas, sl. comune *vĭlkŭ "lupo"; lettone gurste, sl. com. *gŭrstĭ "manata", cfr. greco-omerico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] 1973; S. Cantarano, G. V. Pallottino, Elettronica integrata, vol. II: Circuiti e sistemi digitali, Milano 1973; A. Korn, Minicomputers for engineers and scientists, New York e Londra 1973; R. J. Chaffin, Microwave semiconductor devices: fundamentals ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (3300 nuovi alloggi, caffè, ristoranti, alberghi, cabarets, ecc., in corso di realizzazione su un piano generale di R. Korn, S. Steller e H. Willumat del 1979-82) e la ricostruzione del Nikolaiviertel, nucleo originario della città, recentemente ...
Leggi Tutto