• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [5]
Fisica [3]
Geofisica [3]
Geografia [2]
Vulcanologia [2]
Asia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Sismologia [1]

aeromoto

Enciclopedia on line

Brusco sommovimento di masse aeree dell’atmosfera, nella quale si generano onde che si trasmettono anche assai lontano. Da ricordare quello prodotto dall’esplosione del vulcano Krakatoa nel 1883. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA
TAGS: KRAKATOA

Reusch, Hans Henrik

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (n. Bergen 1852 - m. presso Cristiania 1922), direttore dell'ufficio geologico di Cristiania (1888-1921), tranne due anni (1897-98) nei quali fu prof. di geologia all'univ. di Cambridge. [...] Autore di lavori di geologia e petrografia sulla Norvegia e di ricerche di petrografia riguardanti le ceneri del Krakatoa e le rocce degli Euganei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – CRISTIANIA – NORVEGIA – KRAKATOA – GEOLOGIA

JOLY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLY, John Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] la presenza di berillo, cordierite, armotomo in County Wicklow e la descrizione dei caratteri microscopici delle ceneri vulcaniche del Krakatoa. Altri lavori, la descrizione e l'uso di semplici apparecchi per la determinazione del peso specifico, del ... Leggi Tutto

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VULCANOLOGIA Paolo Gasparini (XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847) Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] solare alla superficie terrestre del 20%. Questa quantità è solo un centomillesimo del volume di materiale emesso nell'eruzione del Krakatoa del 1883. Sono ben noti nella storia gli anni ''senza estate'' che seguirono le eruzioni del Tambora nel 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA DELLE ZOLLE – ATMOSFERA TERRESTRE – AEROSOL ATMOSFERICO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sono accompagnate da esplosioni, giacché non si possono formare miscele esplosive tra i gas vulcanici e l'aria. L'eruzione del Krakatoa del 1883, che durò dal maggio all'agosto fu una delle più terribili dell'epoca storica per la formidabile attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali