• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [10]
Biografie [12]
Letteratura [6]
Asia [5]
Storia [5]
Chimica [2]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Trasporti [1]

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] ricordo ritorna a più riprese nella sua prosa quale termine di paragone per situazioni di particolare tensione morale, in contrasto con la mollezza corruttrice dei costumi contemporanei (Vojna i sudby, ... Leggi Tutto
TAGS: TVARDOVSKIJ – LENINGRADO – ALCOLISMO – ENISEJ – MOSCA

NORI'LSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORI′LSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea [...] ferroviaria. Fondata a N del Circolo polare artico, sul fiume Piasina, in una regione con vasti giacimenti minerarî (rame, nichelio, carbone, oro, platino, cobalto), nel giro di venti anni si è trasformata ... Leggi Tutto

kraj

Enciclopedia on line

Circoscrizione amministrativa della Russia, avente superficie e autonomia maggiore delle oblast´. Complessivamente  sono 8: dell’Altaj, di Camciatca, di Habarovsk, di Krasnodar, di Krasnojarsk, di Perm, [...] del Litorale (russo Primorskij k.) e di Stavropol. In Italia il termine è comunemente tradotto con «territorio» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: KRASNOJARSK – HABAROVSK – CAMCIATCA – STAVROPOL – KRASNODAR

Šojgu, Sergej Kužugetovič

Enciclopedia on line

Šojgu, Sergej Kužugetovič. – Generale e uomo politico russo (n. Čadan 1955). Di etnia tuvana, laureato nel 1977 in  Ingegneria civile presso l'Istituto politecnico di Krasnojarsk, è entrato in politica [...] del Partito comunista della città di Abakan, ricoprendo dal 1989 al 1990 la carica di ispettore del partito a Krasnojarsk. Negli anni successivi ha rivestito incarichi istituzionali di rilievo: presidente del comitato di Stato della RSFSR per le ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – MOSCA

Nord, Terra del

Enciclopedia on line

Nord, Terra del (russo Severnaja Zemlja; già Terra di Nicola II) Arcipelago del Mar Glaciale Artico (37.180 km2), formato da tre grandi isole e da numerose altre piccole, a N della Penisola Tajmyr (Siberia). Appartiene [...] alla Russia (Territorio di Krasnojarsk). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – SEVERNAJA ZEMLJA – ARCIPELAGO – NICOLA II – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, Terra del (1)
Mostra Tutti

JENISSEISK

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEISK (Enisejsk; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città russa, della Siberia Orientale, fondata nel 1618 lungo la sponda sinistra dello Jenissei, a 52 m. s. m.; un tempo capoluogo del governatorato [...] , prima della rivoluzione, assai maggiore importanza economica che oggi, ma poi è andata sempre più decadendo di fronte a Krasnojarsk (v.). La popolazione si era ridotta nel 1926 a circa 6000 abitanti, cioè a metà della popolazione censita nel 1913 ... Leggi Tutto

Enisej

Enciclopedia on line

Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso [...] il Saian Occidentale, volge verso N-NO, direzione che mantiene sino alla foce. A Krasnojarsk è attraversato dal ponte della ferrovia transiberiana. Più avanti vi affluiscono, da destra, il Kan, l’Angara (o Tunguska Superiore), che drena il bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – LAGO BAJKAL – MAR DI KARA – KRASNOJARSK – TANNU OLA

Rasputin, Valentin Grigor´evič

Enciclopedia on line

Rasputin, Valentin Grigor´evič Scrittore russo (Ust´-Uda, Irkutsk, 1937 - Mosca 2015), tra i principali esponenti della "prosa contadina" russa. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] la collaborazione con giornali locali e con la televisione, per poi intraprendere, divenuto corrispondente di due giornali di Krasnojarsk, lunghi vagabondaggi per la Siberia. Nel 1961 pubblicò Ja zabyl sprosit' u Leški ("Ho dimenticato di scrivere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERESTROJKA – SIBERIA – IRKUTSK – ANGARÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasputin, Valentin Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

SAMOIEDI, Regione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI, Regione dei (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Sono inclusi in questa regione, che è detta usualmente dei Nenez, nome con il quale i Samoiedi denominano di preferenza se stessi, i tre circondarî [...] ; il primo, aggregato alla Regione del Nord (Russia europea), il secondo alla provincia di Omsk, il terzo alla regione di Krasnojarsk. Questi tre territorî, i quali occupano una superficie complessiva di 1.711.000 kmq. circa, si estendono sull'intera ... Leggi Tutto

JENISSEI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] cuoi e crini. La navigazione rimane sospesa per 8 mesi sul delta, per 7 mesi a Turuchansk, per 5 a Krasnojarsk. Krasnojarsk, situata ove lo Jenissei è attraversato dalla Transiberiana, è la località più importante sul fiume. Di recente alla foce del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali