• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [10]
Biografie [12]
Letteratura [6]
Asia [5]
Storia [5]
Chimica [2]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Trasporti [1]

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] verso E fu scandita dalla fondazione di diverse basi amministrative e militari: Tjumen´ (1586), Tobol´sk (1587), Tomsk (1604), Krasnojarsk (1628), Jakutsk (1632), Irkutsk (1652). Nel 17° sec. fu raggiunta la foce del fiume Amur, allora sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] . per kmq.; il 25% poi vive nei centri urbani. Di questi i più importanti sono Irkutsk, capoluogo, con 158.500 ab.; Krasnojarsk (101.500 ab.), Igarka (137.000 ab.), Čita (81.900 ab.), e Verchneudinsk, capoluogo della repubblica buriata, con 55.800 ab ... Leggi Tutto

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič Daniele Dottorini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] dell'onorificenza di Artista del popolo dell'URSS.Dopo aver terminato i corsi preparatori per attori del teatro Puškin di Krasnojarsk, dal 1946 lavorò come professionista, recitando dal 1957 al 1960 nella compagnia del Bol′šoj dramatičeskij teatr di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SHAKESPEARE – LENINGRADO – SIBERIA – STALIN

ANŽERO-SUDŽENSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ENSK Città della Russia asiatica, nella Siberia occidentale, nella provincia di Kemerovo da cui dista 80 chilometri. Situata al margine settentrionale del bacino carbonifero del Kuzneck, fu il primo centro [...] . Il carbone estratto in grande quantità è trasportato lungo la ferrovia transiberiana, su cui sorge la stazione di Anžeroskaja, in modesta quantità verso E a Krasnojarsk, e in massima parte verso O dove alimenta le industrie di Novosibirsk e Omsk. ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – NOVOSIBIRSK – KRASNOJARSK – KEMEROVO

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] più alta diga (127 m) dell'URSS. Una potenza ancora superiore avrà la centrale in costruzione sullo Ienissei a Krasnojarsk, destinata ad occupare tra pochi anni il primo posto tra le maggiori centrali idrolettriche della Terra (oltre 4,5 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

PALLAS, Peter Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAS, Peter Simon Elio MIGLIORINI Giuseppe MONTALENTI Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] steppa kirghisa e passò l'inverno a Čeljabinsk. L'anno successivo continuò il viaggio in Siberia toccando Omsk, Tomsk e Krasnojarsk sullo Jenissei, dove poté studiare le modalità di sfruttamento d'alcune miniere d'oro e d'argento. Ripartito ai primi ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – CATERINA DI RUSSIA – EKATERINBURG – KRASNOIARSK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAS, Peter Simon (1)
Mostra Tutti

TRANSIBERIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRANSIBERIANA, FERROVIA (XXXIV, p. 170) Giuseppe Caraci Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente [...] 800 km. a N. di Vladivostok. Questo nuovo tronco, staccandosi dalla transiberiana a Taiset (400 km. a E. di Krasnojarsk), corre verso oriente nel bacino dell'alto Lena, ne attraversa gli affluenti dove questi diventano navigabili (Kirensk, Bodajbo) e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VLADIVOSTOK – KOMSOMOL′SK – GIAPPONE – SACHALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIBERIANA, FERROVIA (2)
Mostra Tutti

IGARKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IGARKA Manfredo Vanni . Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] fiume, per il quale si raggiunge il Mar Glaciale; non vi sono ancora ferrovie; la cittadina è collegata da servizî aerei regolari ai porti di Dixon, Nordvik, Tiksi sul Mar Glaciale, come pure a Krasnojarsk nella Siberia Meridionale (Transiberiana). ... Leggi Tutto
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – NICHELIO – FRUMENTO – SIBERIA – CARBONE

OLIVINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVINA Angelo Bianchi . Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] , verde oliva, che provengono dall'Egitto e dalla Dancalia, sono usati come gemma. Anche nelle meteoriti si trova l'olivina come componente caratteristico, specialmente nei tipi pallasitici (ferro di Pallas di Krasnojarsk in Siberia; v. meteoriti). ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – MONTICELLITE – PERIDOTITI – FORSTERITE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVINA (3)
Mostra Tutti

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] . Il governatorato di Astrachan. - Molto diminuito di superficie dopo la rivoluzione, consta dei tre antichi distretti: Astrachan, Enotaevsk e Krasnojarsk, ed è diviso in 12 regioni. Confina al SO. con la regione autonoma dei Calmucchi, a NO. col ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali